Onde d'urto (ESWT)
Il trattamento con onde d’urto a bassa intensità (ESWT) è una nuova tipologia di trattamento ambulatoriale, studiata per diminuire il dolore e per ridurre la lunghezza della fase attiva della placca. Le onde d’urto a bassa intensità stimolano la crescita di nuovi vasi sanguigni che aumentano il flusso sanguigno portando nella sede della placca una serie di mediatori anti infiammatori che concorrono a ridurre il dolore e la progressione della placca stessa.
Le onde d’urto hanno due caratteristiche principali: possono propagarsi in un mezzo liquido (1500m/sec nell’acqua) o gassoso(nell’aria) o solido, compatto (i tessuti del corpo umano) e trasportano energia.
Queste onde vengono prodotte da un manipolo che viene appoggiato al corpo e possono essere trasmesse in un punto o regione del corpo ben localizzato. L’energia delle onde viene scaricata solo nell’area mirata senza coinvolgere i tessuti vicini. Il meccanismo d’azione biologica non è ancora ben chiarito. Si pensa che le cellule del tessuto, interessate dalle onde d’urto, vengano prima compresse, per la pressione positiva derivante dall’energia trasportata dall’onda d’urto, e poi si espandano per le intrinseche proprietà di tensione, quasi come un palloncino gonfiato, creando delle microscopiche bolle, che inducono uno stress, una apertura, della membrana delle cellule con rilascio di fattori angiogenetici.