Malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica)

La durata media del rapporto è di 7 minuti

Il 30% degli italiani soffre di eiaculazione precoce

Un uomo su cinque soffre di disfunzione erettile
Cos’è?
La malattia di La Peyronie consiste nella formazione di placche di tessuto cicatriziale nel pene. Colpisce il 9% degli uomini, generalmente di età superiore ai 35 anni.
La malattia di La Peyronie è una malattia progressiva ed è contraddistinta da due fasi diverse. Dalla sua insorgenza fino a circa 12 mesi, la malattia è nella cosiddetta fase acuta, durante la quale le dimensioni e la morfologia della placca sono soggette a mutamenti continui ed anche la sintomatologia tende a variare.
Dopo un anno dall’insorgenza della malattia la placca e i sintomi iniziano a stabilizzarsi e a questo punto sarà possibile prendere in considerazione tutte le opzioni terapeutiche.
Quali sono i sintomi?
In alcuni casi la malattia di La Peyronie è asintomatica. Tuttavia, nella maggior parte dei pazienti la patologia si manifesta con:
- Incurvamento del pene al momento dell’erezione
- Creazione di protuberanze sul pene
- Dolore al pene (a riposo o in erezione)
- Perdita di lunghezza e circonferenza durante l’erezione
- Disfunzione erettile
Attenzione: i sintomi e il grado in cui si manifestano dipendono dalle dimensioni, forma e posizione della placca di tessuto cicatriziale.
Quali sono le conseguenze?
Se non curata in tempo, la malattia di La Peyronie può portare a:
- dolore penieno durante l’erezione
- dolore penieno a riposo
- impossibilità alla penertrazione
- disfunzione erettile (impotenza)
- compromissione della vita sessuale
È curabile?
La malattia di La Peyronie è totalmente curabile, ma è importante rivolgersi allo specialista ai primi segnali per una diagnosi e, quindi, cura precoce. La malattia si sviluppa in circa un anno, ed è più facilmente curabile se si interviene nelle fasi iniziali.