
Andrologo per azoospermia
Giugno 14, 2019
Andrologo Milano
Giugno 19, 2019Urologo Milano è con questa ricerca che spesso, in seguito a problemi che coinvolgono l’apparato uro-genitale maschile e femminile, molte persone su internet; cercano informazioni e referenti nella zona di Milano. Lo scopo di questo articolo è quello di fare chiarezza su alcuni aspetti che spesso vengono travisati e offrirvi una valida opzione.
Urologo Milano, un po’ di chiarezza!
Se avete avuto dei calcoli renali quasi sicuramente sarete stati dall’Urologo ma sapete quali patologie tratta e per quali problemi, oltre alla prostata, ci si può rivolgere all’urologo? L’Urologia è la branca specialistica medica e chirurgica che si occupa di curare e prevenire i problemi e le malattie del tratto urinario maschile e femminile, di adulti e bambini, e del sistema riproduttivo maschile.
Gli organi coinvolti, includono reni, vescica, uretra, ghiandole surrenali e, per l’uomo, prostata, testicoli e pene. Chi presenta problemi relativi alle aree sopra elencate, ha bisogno di un Urologo, per diagnosticare e curare le anomalie, le disfunzioni e le malattie che colpiscono gli organi escretori.
Urologi specializzati
Anche l’Urologia che è una specializzazione ma a sua volta, si suddivide in rami più specialistici, tra cui:
- Urologia femminile, si focalizza sul tratto urinario e genitale femminile e le sue specifiche patologie.
- Infertilità maschile, indaga le cause di un deficit nella capacità riproduttiva dell’uomo.
- Urologia pediatrica, si occupa dei problemi urologici nell’età infantile sia nei bambini che nelle bambine.
- Neuro-urologia, tratta le disfunzioni dell’apparato urinario a seguito di lesioni o malattie neurologiche.
- Onco-urologia, si occupa della diagnosi e della cura dei tumori del tratto urinario maschile e femminile e di quelli a carico dell’apparato riproduttivo maschile.
- L’endourologia, chirurgia endoscopica delle malattie dell’apparato urinario.
Prenota ora la tua visita con il Dr. Russo 3343471726
Quali sono le patologie frequenti di cui si occupa l’Urologo?
Diamo uno sguardo alle principali disfunzioni e patologie che gli specialisti in Urologia trattano quotidianamente nell’uomo, nella donna e nei Bambini.
Nell’uomo:
Tumori della vescica, del pene, del rene, dei testicoli, delle ghiandole surrenali e della prostata | Ingrossamento della prostata, è una condizione medica di natura non cancerosa, contraddistinta dall’aumento volumetrico della ghiandola prostatica |
Disfunzione erettile, è l’incapacità di avere e/o mantenere un’erezione soddisfacente | Infertilità, scarsa efficacia nel concepimento |
Cistite interstiziale, infiammazione tipica della vescica non riconducibile a infezione batterica o fungina | Disturbi renali, condizioni che alterano l’anatomia e la funzione dei reni |
Calcoli renali, aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario | Prostatite, infiammazione della ghiandola prostatica |
Infezioni urinarie (IVU), di cui la più comune è la cistite | Varicocele, formazione di varici nello scroto |
Nella donna:
Prolasso della vescica cedimento del pavimento pelvico | Cancro della vescica, del rene o delle ghiandole surrenali |
Cistite interstiziale, molto più frequente nelle donne rispetto agli uomini | Calcoli renali, piccole aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario |
Vescica iperattiva, causata da uno spasmo continuo e involontario del muscolo che circonda la vescica, induce uno stimolo continuo alla minzione | Infezioni urinarie (IVU), anche in questo caso molto più frequenti nella popolazione femminile per ragioni anatomiche |
Incontinenza urinaria, involontaria perdita di urina |
Nei bambini:
Enuresi notturna (la pipì a letto). Da trattare quando il bambino dovrebbe aver già acquisito il controllo della vescica | Blocco urinario, problema al tratto urinario con difficoltà nella minzione |
Infezioni urinarie (IVU) | Testicoli retrattili o ascendenti |
In cosa consiste l’intervento dell’Urologo?
Prima di qualsiasi valutazione la fase diagnostica è l’approccio diretto e più importante, per paziente e specialista. Attraverso una visita dettagliata si indagano i disturbi e le malattie a carico dell’apparato urinario di uomini e donne; oppure gli organi riproduttivi maschili.
La visita inizialmente consiste in una anamnesi, quindi una raccolta dati, che avviene con una chiacchierata tra paziente e dottore. Si raccolgono informazioni importanti come lo stato di salute generale, l’eventuale familiarità con alcuni tipi di malattie (es. tumori) a carico dell’apparato urinario, sullo stile di vita, sull’assunzione (o meno) di farmaci e ovviamente sui sintomi avvertiti dal paziente. Dopo questa prima fase propedeutica, si passerà all’esame obiettivo che, per ovvie ragioni, si differenzia a seconda del sesso del paziente.
Visita Maschile:
Si concentra sulla parte bassa del ventre e degli organi genitali, oltre al controllo della prostata.
Visita femminile:
Si concentra sulla parte bassa del ventre e degli organi genitali associando un controllo ginecologico.
In base al problema diagnosticato l’Urologo può chiedere di eseguire ulteriori controlli tra cui:
- TAC.
- Ecografia.
- Risonanza magnetica.
- Esame delle urine con eventuale Urinocoltura.
- Ecografia prostatica transrettale.
- Ecografia transvaginale.
- Citologia urinaria.
- Cistoscopia.
- Scintigrafia renale sequenziale e dinamica.
- Uroflussometria.
- Esame del liquido seminale.
- Ecografia scrotale.
Prenota un appuntamento con il Dottore al numero 3343471726
Conclusioni
A seconda dei casi la terapia può essere farmacologica o chirurgica. Spesso L’Urologo collabora con altre figure professionali tra cui l’oncologo, il neurologo, il nefrologo, il ginecologo, il chirurgo pediatrico, l’endocrinologo e l’Andrologo. A questo riguardo in molti si confondono tra le figure dell’andrologo e dell’urologo, se volete approfondire vi consigliamo l’articolo “Differenza tra Andrologo e Urologo” che vi spiegherà nel dettaglio i punti comuni e le particolarità.
Se la ricerca Urologo Milano vi ha condotti sino a qui, speriamo di essere riusciti a rispondere a molte delle vostre domande e se non avete ancora un nominativo di riferimento su Milano vi invitiamo a prendere in considerazione il Dott. Andrea Russo! Il Dottore, Specialista in Urologia e Andrologo, è presente in due sedi, a Milano e Saronno. È Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia a Saronno. Presso i suoi centri si utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dottor Russo.
Per prenotare una visita con il Dott. Russo chiama al 3343471726
Seguici anche su Facebook