• HOME
  • CHI SIAMO
    • Curriculum Dott. Andrea Russo
    • Diplomi e Certificati
    • Premi
    • Partecipazione a congressi
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • DICONO DI NOI
  • SERVIZI
    • ANDROLOGIA
      • Disfuzione Erettile
      • Eiaculazione precoce
      • Incurvamento congenito del pene
      • Malattia di La Peyronie
      • Infertilità
      • Ipogonadismo
      • Malattie sessualmente trasmesse
    • UROLOGIA
      • Ipertrofia prostatica
      • Prostatite
      • Cistite
      • Calcolosi
      • Incontinenza urinaria
      • Fimosi
      • Varicocele
    • ONCOLOGIA
      • Tumore della prostata
      • Tumore della vescica
      • Tumore del rene
      • Tumore dell’alta via escretrice
      • Tumore del testicolo
      • Tumore del pene
    • ONDE D’URTO – ESWT
      • Onde D’urto – ESWT per disfunsione erettile
      • Onde d’urto – ESWT per prostatite cronica
      • Onde d’urto – ESWT per malattia di La Peyronie
    • ESAMI DIAGNOSTICI
      • PSA, PCA-3, PHI
      • Uroflussometria con valutazione RPM
      • Ecografia apparato urinario
      • Ecografia prostatica transrettale
      • Ecografia scrotale
      • Eco-color-doppler scrotale
      • Biopsia prostatica
      • Biopsia prostatica fusion
      • Cistoscopia
      • Risonanza magnetica della prostata
      • Esame urodinamico
      • Diagnosi radiologica
      • Spermiogramma
      • Esami colturali
    • TEST ONLINE
    • GLOSSARIO
  • GALLERY
    • Foto
    • Video
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRENOTA
Studio dottore
Miglior centro onde d’urto disfunzione erettile
Maggio 31, 2019
Andrologo per azoospermia
Andrologo per azoospermia
Giugno 14, 2019
0

Differenza tra Andrologo e Urologo

Differenza tra Andrologo e Urologo

Molti uomini sanno che lo specialista per la salute sessuale delle donne è chiamato ginecologo. Tuttavia quando si tratta di individuare lo specialista per la salute sessuale dell’uomo, in molti hanno dei dubbi tra Urologo e Andrologo. C’è differenza tra Andrologo e Urologo?

Differenza tra Andrologo e Urologo, chiariamo i ruoli!

Questa confusione nell’uomo è figlia di una cattiva informazione, pregiudizi e una buona dose di trascuratezza. Una recente indagine compiuta su un campione di 20.000 uomini ha rilevato che su 10 persone, solo 2 si rivolgono allo specialista. Con dei dati così poco confortanti si capisce perché i termini siano confusi o ignorati! Cerchiamo allora di dare una collocazione a queste due figure professionali, collegate tra loro.

Chi è l’Urologo?

L’Urologia è la branca specialistica medica e chirurgica che si occupa di curare e prevenire i problemi e le malattie del tratto urinario maschile e femminile, di adulti e bambini, e del sistema riproduttivo maschile. Gli organi coinvolti, includono reni, prostata, vescica, uretra, testicoli, pene e ghiandole associate. Chi presenta problemi relativi alle aree sopra elencate, ha bisogno di un Urologo.

Che disturbi tratta l’Urologo?

I disturbi che possono essere trattati dagli urologi includono quelli che coinvolgono i reni, gli ureteri (tubi che collegano i reni alla vescica), le ghiandole surrenali, la vescica e l’uretra (il tubo che espelle l’urina dal corpo dalla vescica). Nei maschi, un Urologo può anche trattare le condizioni dei testicoli, dell’epididimo, dei dotti deferenti, delle vescicole seminali, della prostata e del pene.

Il campo dell’urologia comporta la gestione medica di condizioni quali l’infezione del tratto urinario e l’ingrossamento della prostata. Inoltre l’urologo si occupa della gestione chirurgica di condizioni come il cancro della vescica, il cancro alla prostata, i calcoli renali e l’incontinenza da stress.

Nei casi di tumori delle vie urinarie, gli urologi collaborano spesso con oncologi o radioterapisti. Possono anche aver bisogno di collaborare con nefrologi che si occupano di malattie renali, ginecologi che si occupano del sistema riproduttivo femminile e di endocrinologi che si occupano delle condizioni del sistema endocrino e dei disturbi ormonali. Gli urologi possono anche collaborare con i professionisti della chirurgia pediatrica e della chirurgia colon-rettale.

Quando fare visita all’Urologo?

Molto spesso la visita dall’Urologo si verifica in concomitanza di un problema tangibile ad esempio:

  • Dolore e bruciore durante la minzione
  • Sangue nelle urine
  • Incontinenza urinaria, perdite di urin
  • Stimolo frequente e urgente ad urinare
  • Urine torbide, maleodoranti
  • Getto delle urine debole o ridotto a sgocciolamento
  • Dolore pelvico o ai reni
  • Comparsa di una protuberanza nel testicolo

In realtà la visita dall’Urologo è molto più legata all’età del paziente. In generale è consigliata sempre una visita, anche in assenza di sintomatologie, al compimento dei 20 anni d’età e successivamente verso i 40 anni. È ritenuta indispensabile invece una visita all’anno dopo i 50!

Richiedi un consulto al dottore 3343471726

 

Chi è L’Andrologo?

Disfunzione erettile, come evitarla con l'avanzare dell'età

L’Andrologo molto spesso è un Urologo che si è specializzato sulla salute sessuale maschile.  Generalmente tratta le condizioni correlate alla fertilità maschile e alla funzione sessuale. Un andrologo per un maschio è simile a quello che un ginecologo è per una femmina. La profonda conoscenza dell’anatomia dell’apparato genitale maschile e l’abilità nella terapia chirurgica ne fanno lo specialista più indicato per risolvere problemi legati alle disfunzioni sessuali.

Che disturbi tratta l’Andrologo?

Come detto l’Andrologo si occupa della salute maschile per quanto riguarda i disturbi dell’apparato genitale: testicoli, pene, scroto, dotti deferenti, epididimi, prostata, vescicole seminali e le ghiandole bulbo-uretrali. I principali disturbi trattati sono:

  • La disfunzione erettile
  • L’eiaculazione precoce
  • Il pene curvo
  • L’induratio penis plastica
  • Le infezioni genitali maschili
  • L’infertilità maschile
  • Il frenulo breve
  • La fimosi
  • Il pene piccolo

Quando fare visita all’Andrologo?

Dolore ai genitali, arrossamenti, pruriti, ingrossamenti dei testicoli, traumi ai genitali, difficoltà erettile o a concepire un figlio sono ottimi motivi per fare una visita dall’Andrologo. Non necessariamente bisogna avere un problema per andare dall’Andrologo, diciamo che dopo i 50 anni è consigliabile una visita annuale.

 

In conclusione

Ecco dunque spiegata la differenza tra Andrologo e Urologo, due specialisti che, per modalità e ragioni differenti, si occupano dell’organo riproduttivo dell’uomo. Il Dott. Andrea Russo, Specialista in Urologia e Andrologo visita a Milano e Saronno. È direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia a Saronno. Presso i suoi centri si utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dr. Russo.  

Per maggiori informazioni contatta il dottore al 3343471726

Seguici anche su Facebook

         

Cerca

Articoli recenti

  • 0
    Intervento di circoncisione
    Marzo 6, 2021
  • 0
    IPP induratio Penis Plastica a chi rivolgersi
    Febbraio 27, 2021
  • 0
    Lo stress può causare impotenza
    Febbraio 20, 2021
  • 0
    Come curare e combattere l’impotenza
    Febbraio 13, 2021
  • 0
    Come curare malattia di Peyronie
    Febbraio 6, 2021
  • 0
    Peyronie cosa fare
    Gennaio 30, 2021
  • 0
    Frenuloplastica
    Gennaio 23, 2021
  • 0
    Frattura del pene sintomi e cause
    Gennaio 16, 2021
  • 0
    Problemi di erezione
    Gennaio 9, 2021
  • Onde d'urto per deficit erettile0
    Onde d’urto per deficit erettile
    Dicembre 29, 2020

Centro di Urologia Avanzata

Nel Centro di Urologia Avanzata il paziente trova un servizio medico competente, aggiornato, e in linea con le ultime ricerche scientifiche disponibili. Il paziente è al centro del nostro lavoro, e rispondere alle sue esigenze è l’obiettivo quotidiano del team del Centro di Urologia Avanzata.

Dove siamo:


CENTRO DI UROLOGIA AVANZATA – MILANO
Via Pergolesi 16, Milano

CENTRO DI UROLOGIA AVANZATA – SARONNO
Piazzale Santuario 6, Saronno (VA)

Contatti:


Email: info@cura-avanzata.it

Telefono: 3343471726

Articoli recenti

  • Intervento di circoncisione
  • IPP induratio Penis Plastica a chi rivolgersi
  • Lo stress può causare impotenza
  • Come curare e combattere l’impotenza
  • Come curare malattia di Peyronie
© 2019 All rights reserved Cura Avanzata | C.F. e P.IVA 11193470967 | Sito e posizionamento realizzato dall'Agenzia Web Revolution Milano.| Privacy e cookie policy | Mappa del sito