
Come si cura il varicocele
Aprile 24, 2020
Varicocele sintomi
Maggio 15, 2020Perché si va dall’Urologo? Con questa domanda introduciamo un importante argomento, che pochi maschi in Italia prendono in considerazione se non dopo l’aver sperimentato direttamente, qualche problema. Se qualcosa non va con il tratto urinario, il sistema del corpo che elimina le urine, potresti dover consultare un medico specializzato, chiamato urologo.
Perché si va dall’Urologo? Che cos’è un urologo?
L’Urologo sa tutto sul sistema urinario, che include i reni, la vescica, gli ureteri (muscoli sottili che portano la pipì nella vescica) e l’uretra (tubo che drena la pipì dalla vescica). Sono esperti che possono trattare problemi che vanno dai calcoli renali al cancro. Gli urologi trattano anche il sistema riproduttivo di un uomo, che include il pene, i testicoli, lo scroto e la prostata.
Un urologo potrebbe anche fungere da medico principale se hai:
- Problemi regolari con calcoli renali.
- Cancro alla prostata.
- Problemi a lungo termine con trattenere l’urina.
Che tipo di formazione ha un urologo?
Oltre a 4 anni di scuola medica, gli urologi hanno almeno altri 5 anni di addestramento speciale incentrati sul tratto urinario e sul sistema riproduttivo maschile. Alcuni urologi restringono la loro specialità a un’area di cura, come il cancro, l’urologia delle donne, l’urologia dei bambini, l’infertilità maschile, la salute sessuale, i calcoli renali o l’urologia ricostruttiva.
Perché dovresti vedere un urologo?
Un urologo può trattare problemi alla vescica, infezioni del tratto urinario (UTI), cancro alla vescica e ai reni, blocco renale e calcoli renali.
Gli uomini potrebbero anche vederli per:
- Disfunzione erettile (DE).
- Ghiandola prostatica ingrandita.
- Cancro alla prostata.
- Cancro ai testicoli.
Le donne potrebbero anche vedere un urologo per:
- Problemi con la pipì dopo la gravidanza
- Prolasso dell’organo pelvico (quando un organo come l’utero o la vescica inizia a cadere o premere dentro o fuori dalla vagina)
I bambini potrebbero aver bisogno di consultare un urologo se:
hanno un problema al tratto urinario anomalo come l’incontinenza notturna.
Quali sono le patologie frequenti di cui si occupa l’Urologo?
Diamo uno sguardo alle principali disfunzioni e patologie che gli specialisti in Urologia trattano quotidianamente nell’uomo, nella donna e nei Bambini.
Nell’uomo:
Tumori della vescica, del pene, del rene, dei testicoli, delle ghiandole surrenali e della prostata | Ingrossamento della prostata, è una condizione medica di natura non cancerosa, contraddistinta dall’aumento volumetrico della ghiandola prostatica |
Disfunzione erettile, è l’incapacità di avere e/o mantenere un’erezione soddisfacente
|
Infertilità, scarsa efficacia nel concepimento
|
Cistite interstiziale, infiammazione tipica della vescica non riconducibile a infezione batterica o fungina | Disturbi renali, condizioni che alterano l’anatomia e la funzione dei reni |
Calcoli renali, aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario | Prostatite, infiammazione della ghiandola prostatica |
Infezioni urinarie (IVU), di cui la più comune è la cistite | Varicocele, formazione di varici nello scroto |
Nella donna:
Prolasso della vescica cedimento del pavimento pelvico | Cancro della vescica, del rene o delle ghiandole surrenali |
Cistite interstiziale, molto più frequente nelle donne rispetto agli uomini | Calcoli renali, piccole aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario |
Vescica iperattiva, causata da uno spasmo continuo e involontario del muscolo che circonda la vescica, induce uno stimolo continuo alla minzione | Infezioni urinarie (IVU), anche in questo caso molto più frequenti nella popolazione femminile per ragioni anatomiche |
Incontinenza urinaria, involontaria perdita di urina |
Nei bambini:
Enuresi notturna (la pipì a letto). Da trattare quando il bambino dovrebbe aver già acquisito il controllo della vescica | Blocco urinario, problema al tratto urinario con difficoltà nella minzione |
Infezioni urinarie (IVU) | Testicoli retrattili o ascendenti |
Cosa posso aspettarmi da una visita?
Il primo appuntamento con un urologo potrebbe non essere diverso da una visita con il tuo medico di base. Compilerai moduli e risponderai a domande sulla tua anamnesi, i sintomi attuali e tutti i medicinali che assumi. L’urologo eseguirà un esame fisico che include un esame genitale e rettale. Possono anche ordinare analisi del sangue o test di imaging, come una TAC o un’ecografia, per uno sguardo più attento ai tuoi organi.
Quali trattamenti può offrire un urologo?
Gli urologi possono prescrivere medicinali e offrire ciò che viene chiamato “allenamento comportamentale”. Ad esempio, puoi gestire alcuni problemi trattenendo l’urina facendo esercizi che rafforzano i muscoli pelvici. Gli urologi possono anche eseguire una serie di procedure. Alcuni di questi lo faranno nel loro studio, altri sono interventi chirurgici importanti effettuati in ospedale.
Alcune procedure comuni includono:
- Cistoscopia. Uno sguardo ravvicinato alla vescica e all’uretra con uno speciale strumento simile a un telescopio chiamato un cistoscopio.
- Uretroscopia. Simile alla cistoscopia, è uno sguardo all’interno degli ureteri e dei reni.
- Biopsia prostatica. L’urologo rimuove un piccolo campione di tessuto dalla prostata per testare il cancro in un laboratorio.
- Nefrectomia. Questo è un intervento chirurgico per rimuovere un rene per curare il cancro.
- Vasectomia. L’urologo taglia i tubi che trasportano lo sperma per prevenire la gravidanza.
Quando dovresti vedere un urologo?
In alcuni casi, il medico curante può essere in grado di trattare lievi problemi del tratto urinario. Ma se i sintomi sono gravi o non scompaiono, dovrai consultare un urologo.
Alcuni dei segni includono:
- Sangue nelle urine.
- Perdita del controllo della vescica.
- Dolore quando fai pipì.
- Dolore alla parte bassa della schiena, allo stomaco o all’inguine (che può significare calcoli renali)
- Problemi ad avere o mantenere un’erezione.
- Prostata ingrandita.
Uno specialista che collabora!
A seconda dei casi la terapia può essere farmacologica o chirurgica. Spesso L’Urologo collabora con altre figure professionali tra cui l’oncologo, il neurologo, il nefrologo, il ginecologo, il chirurgo pediatrico, l’endocrinologo e l’Andrologo. A questo riguardo in molti si confondono tra le figure dell’andrologo e dell’urologo, se volete approfondire vi consigliamo l’articolo “Differenza tra Andrologo e Urologo” che vi spiegherà nel dettaglio i punti comuni e le particolarità.
Conclusioni
Se l’articolo perché si va dall’urologo, vi ha fornito le risposte che stavate cercando, ne siamo felici. Se avete dubbi o domande alle quali non avete trovato risposta, il nostro suggerimento è quello di contattare di persona il Dott. Andrea Russo! Il Dottore, Specialista in Urologia e Andrologo, è presente in due sedi, a Milano e Saronno. È Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia. Presso i suoi centri si utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dottor Russo.
Richiedi un visita con il Dr. Russo 3343471726
Seguici anche su Facebook