• HOME
  • CHI SIAMO
    • Curriculum Dott. Andrea Russo
    • Diplomi e Certificati
    • Premi
    • Partecipazione a congressi
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • DICONO DI NOI
  • SERVIZI
    • ANDROLOGIA
      • Disfuzione Erettile
      • Eiaculazione precoce
      • Incurvamento congenito del pene
      • Malattia di La Peyronie
      • Infertilità
      • Ipogonadismo
      • Malattie sessualmente trasmesse
    • UROLOGIA
      • Ipertrofia prostatica
      • Prostatite
      • Cistite
      • Calcolosi
      • Incontinenza urinaria
      • Fimosi
      • Varicocele
    • ONCOLOGIA
      • Tumore della prostata
      • Tumore della vescica
      • Tumore del rene
      • Tumore dell’alta via escretrice
      • Tumore del testicolo
      • Tumore del pene
    • ONDE D’URTO – ESWT
      • Onde D’urto – ESWT per disfunsione erettile
      • Onde d’urto – ESWT per prostatite cronica
      • Onde d’urto – ESWT per malattia di La Peyronie
    • ESAMI DIAGNOSTICI
      • PSA, PCA-3, PHI
      • Uroflussometria con valutazione RPM
      • Ecografia apparato urinario
      • Ecografia prostatica transrettale
      • Ecografia scrotale
      • Eco-color-doppler scrotale
      • Biopsia prostatica
      • Biopsia prostatica fusion
      • Cistoscopia
      • Risonanza magnetica della prostata
      • Esame urodinamico
      • Diagnosi radiologica
      • Spermiogramma
      • Esami colturali
    • TEST ONLINE
    • GLOSSARIO
  • GALLERY
    • Foto
    • Video
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRENOTA
Frattura del pene sintomi e cause
Gennaio 16, 2021
Peyronie cosa fare
Gennaio 30, 2021
0

Frenuloplastica

Cos’è la Frenuloplastica, a cosa serve, perchè viene eseguita? A queste e ad altre domande risponderemo con questo approfondimento a cura del Dott. Andrea Russo, specialista in Urologia e Andrologo e direttore dei Centri CURA. 

Frenuloplastica, ne parliamo con CURA il Centro di Urologia Avanzata!

Chi è il Dott.  Russo? Il Dott. Andrea Russo è uno Specialista in Urologia e Andrologo, che presta la sua opera come Direttore del Centro di Urologia Avanzata a Milano. Inoltre è Direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia. Presso i suoi centri si utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dottor Russo.

Che cos’è?

Frenulectomia, questo è l’altro nome con cui viene indicata l’operazione chirurgica che altera il frenulo; quando la sua presenza limita la gamma di movimento tra i tessuti interconnessi. Il frenulo è una piccola piega o una fascia di tessuto che fissa o limita il movimento di un organo mobile nel corpo. Nel corpo esistono diversi frenuli, sollevando la lingua in bocca ne troviamo subito uno per esempio. Per quanto riguarda il pene, il frenulo è una fascia di pelle sulla parte inferiore del pene, tra il prepuzio e il glande (testa del pene). Spesso il prepuzio è del tutto normale, ma il frenulo può essere corto o parzialmente rotto a causa di precedenti lacerazioni. In sostanza il frenulo può avere questi tipi di problemi: essere troppo corto, rompersi e sanguinare.

Perché si rende necessario l’intervento la Frenulectomia?

Esistono persone che si trovano naturalmente un frenulo del pene molto breve o molto sensibile. In entrambi i casi, l’attività sessuale può risultare dolorosa per gli uomini, motivo per cui viene proposta la Frenulectomia. La Frenulectomia viene quindi eseguita nei casi in cui l’uomo prova disagio e dolore, durante i rapporti sessuali. In alcuni casi questo intervento può diventare necessario, quando si verificano problemi di tenuta del prepuzio. Questo problema invece non si pone nei soggetti che si sono sottoposti a circoncisione.

 Indicazioni più frequenti:

  • Difficoltà a ritrarre il prepuzio dal glande durante l’erezione.
  • Dolore nella regione addominale del pene durante l’erezione.
  • Sanguinamento dal frenulo rotto dopo il sesso.
  • Cicatrici del frenulo dopo lievi lesioni durante il sesso.

Avere il frenulo breve può essere un problema congenito ma esistono anche altri casi in cui si ricorre a tale intervento per riparare a una parziale rottura. Il caso ad esempio di parziale rottura in seguito a del “sesso vigoroso” oppure in seguito ad incidenti traumatici o ancora per interventi chirurgici al pene.

Frenuloplastica? Hai dei dubbi, chiama Il Dott. Russo 3343471726

In cosa consiste l’operazione e come ci si prepara

Data per scontata la diagnosi, che nella maggior parte dei casi è evidente e facilmente diagnosticabile con un esame visivo; come per tutte le operazioni si deve procedere ad una serie di accertamenti. Verranno prescritti degli esami del sangue due settimane prima dell’intervento e verrà anche verificato quali farmaci assume il paziente e se fuma. Il fumo aumenta la probabilità di complicanze e rallenta il processo di guarigione mentre alcuni farmaci, possono favorire il sanguinamento.

L’intervento

La procedura è molto semplice e può essere eseguita in anestesia locale o generale. Il tempo chirurgico effettivo è di soli 10 minuti. Se si opta per un’anestesia locale, questa avverrà in una sala per trattamenti ambulatoriali. Se si opta per una anestesia generale, verrà eseguita in ospedale come procedura giornaliera. La rimozione del frenulo può essere eseguita utilizzando metodi chirurgici tipici o mediante una tecnica laser avanzata che comporta una perdita di sangue minima. L’allungamento viene eseguito praticando un incisione sul frenulo, quindi allungato per la lunghezza e quindi cucito per chiuderlo. Dopo la guarigione, il frenulo sarà abbastanza lungo da consentire un facile movimento del prepuzio del pene.

Il post operazione

Il tempo di recupero varia da persona a persona, ma generalmente, un recupero completo verrà effettuato circa quattro settimane dopo la procedura. Immediatamente dopo la procedura verrà consigliato di prendere il resto della giornata di riposo. In caso di anestesia totale invece il riposo è previsto anche per il giorno successivo. I punti di sutura si dissolveranno o cadranno in un periodo compreso tra le due e le tre settimane dopo l’operazione.

Frenuloplastica peniena: consigli post-terapia

Frenuloplastica

Sono poche e chiare le indicazioni da osservare. Prima di tutto mantenere l’area pulita. Il prepuzio deve essere ritirato delicatamente per consentire un’accurata pulizia. NOn si tratta di una ferita enorme, anzi è molto piccola e guarirà rapidamente. Ovviamente verrà consigliato di non avere rapporti sessuali per almeno sei settimane dopo l’operazione. Questo è molto importante perché consente alla ferita di guarire, oltre che ridurre il rischio di sanguinamento.

Esistono rischi e complicanze

I rischi sono in parte collegati al tipo di anestesia che verrà applicata. L’anestesia totale è più rischiosa di quella locale. Tuttavia i rischi sono veramente limitati, di seguito riportiamo un elenco dei principali con la statistica numerica:

  • Gonfiore e lividi nel sito della procedura 1/100.
  • Infezione che richiede antibiotici 1/500.
  • Sanguinamento (di solito lieve) 1/100.
  • Cicatrici nel sito dell’operazione 1/100.
  • Effetto cosmetico o funzionale non ottimale che richiede una seconda procedura.1: 100.
  • Dolore cronico nel sito dell’intervento 1: 500.
  • Reazione vaso vagale che provoca vertigini dopo la procedura. 1/200.

Dove rivolgersi per fare l’intervento?

Abbiamo detto che può essere eseguita in ambulatorio o in ospedale, tuttavia il nostro suggerimento è quello di farlo in sala operatoria, con tutte le attenzioni del caso. Come tutte le operazioni comporta dei rischi che, sebbene minimi, vengono esclusi a monte dal chirurgo. Statisticamente l’intervento viene spesso eseguito in regime di day hospital e il più delle volte in anestesia locale. Un paziente ricoverato alla mattina, può tornare a casa poco dopo l’intervento. I punti di sutura che vengono utilizzati sono riassorbibili quindi non dovrà tornare per la rimozione perché cadranno da soli.

Conclusioni

Chi è l’andrologo

Speriamo di avervi fornito un’esauriente spiegazione sulla Frenuloplastica. Se non avete alcun riferimento, il Dott. Andrea Russo e il suo staff possono darvi l’assistenza necessaria per qualsiasi problematica relativa al frenulo e alla Frenulectomia.

Richiedi un visita con il Dr. Russo 3343471726

Seguici anche su Facebook

Cerca

Articoli recenti

  • 0
    Intervento di circoncisione
    Marzo 6, 2021
  • 0
    IPP induratio Penis Plastica a chi rivolgersi
    Febbraio 27, 2021
  • 0
    Lo stress può causare impotenza
    Febbraio 20, 2021
  • 0
    Come curare e combattere l’impotenza
    Febbraio 13, 2021
  • 0
    Come curare malattia di Peyronie
    Febbraio 6, 2021
  • 0
    Peyronie cosa fare
    Gennaio 30, 2021
  • 0
    Frenuloplastica
    Gennaio 23, 2021
  • 0
    Frattura del pene sintomi e cause
    Gennaio 16, 2021
  • 0
    Problemi di erezione
    Gennaio 9, 2021
  • Onde d'urto per deficit erettile0
    Onde d’urto per deficit erettile
    Dicembre 29, 2020

Centro di Urologia Avanzata

Nel Centro di Urologia Avanzata il paziente trova un servizio medico competente, aggiornato, e in linea con le ultime ricerche scientifiche disponibili. Il paziente è al centro del nostro lavoro, e rispondere alle sue esigenze è l’obiettivo quotidiano del team del Centro di Urologia Avanzata.

Dove siamo:


CENTRO DI UROLOGIA AVANZATA – MILANO
Via Pergolesi 16, Milano

CENTRO DI UROLOGIA AVANZATA – SARONNO
Piazzale Santuario 6, Saronno (VA)

Contatti:


Email: info@cura-avanzata.it

Telefono: 3343471726

Articoli recenti

  • Intervento di circoncisione
  • IPP induratio Penis Plastica a chi rivolgersi
  • Lo stress può causare impotenza
  • Come curare e combattere l’impotenza
  • Come curare malattia di Peyronie
© 2019 All rights reserved Cura Avanzata | C.F. e P.IVA 11193470967 | Sito e posizionamento realizzato dall'Agenzia Web Revolution Milano.| Privacy e cookie policy | Mappa del sito