
Disfunzione Erettile: Onde d’urto vs Viagra
Settembre 28, 2019
Come curare l’eiaculazione precoce?
Ottobre 12, 2019La risposta potrebbe essere scontata: perché si ha un problema oppure per cercare di prevenire eventuali problemi dovuti all’invecchiamento dell’uomo. Perché si va dall’Andrologo è una domanda della quale ci siamo occupati, in parte, nell’articolo chi è l’Andrologo. Oggi vogliamo trattare l’argomento cercando di spiegare perché è utile andare dall’Andrologo anche solo per un controllo.
Perché si va dall’Andrologo
Capire l’importanza della visita Andrologica per l’uomo, sarebbe utile e importantissimo per tutti gli uomini. Purtroppo in Italia le persone che mostrano reticenza a questo tipo di controllo non sono poche e il motivo è principalmente dovuto al fatto che mentre le donne sono abituate ad incontrare annualmente il ginecologo sin da bambine, il maschio generalmente non si reca dall’Andrologo se non quando è strettamente necessario, ossia nel momento del bisogno.
Sostanzialmente manca la cultura della salute maschile, che se fosse impostata sin dalla tenera età, in termini di prevenzione ed educazione del proprio corpo, gioverebbe ai futuri uomini riducendo drasticamente le problematiche.
Un timore figlio di un pregiudizio
La mancata conoscenza di chi sia l’Andrologo, di cosa faccia e soprattutto di cosa preveda una visita Andrologica crea timore ed ansia. L’unica immagine che riesce a visualizzare il candidato alla visita è l’esame fisico o il controllo della prostata.
Gli uomini sono notoriamente cattivi pazienti, rispetto alle donne, evitano spesso di andare dal medico o saltano le indicazioni che gli vengono consigliate. Tuttavia muoiono anche cinque anni prima delle donne e vivono più anni in cattiva salute, con tassi di suicidio più alti. Sebbene si stia cercando di creare delle campagne di sensibilizzazione, per assicurarsi che gli uomini vadano dal medico, la resilienza è forte.
Gli esperti affermano che le barriere culturali e sociali, hanno portato generazioni di uomini a considerare i disturbi della salute come un segno di debolezza. I ricercatori affermano che gli uomini sono condizionati fin dalla tenera età per evitare di condividere emozioni, sentimenti o stress.
“Gli uomini sono collegati ad un idea di mascolinità per la quale non si parla con gli altri dei problemi, e se c’è un problema si risolve da solo!
Le donne hanno un record molto più forte quando si tratta di cure regolari, perché in genere sono seguite dai pediatri, poi dal ginecologo e successivamente dai medici di base. Gli uomini potrebbero non vedere un altro medico dopo il pediatra!
Contatta il dottore al 3343471726 per prenotare una visita
10 motivi per rivolgersi all’Andrologo
Ci sono diverse ragioni per cui gli uomini dovrebbero consultarsi con un Andrologo. Indicheremo di seguito una serie di sintomi, se ne riconoscete qualcuno che vi affligge, è il caso di prenotare una visita dallo specialista. Un Andrologo può identificare e diagnosticare correttamente il problema, determinare il livello di gravità e fornire opzioni di trattamento. ATTENZIONE da ricordare: la prevenzione è tutto! Prima si rileva un potenziale problema di salute, maggiori sono le possibilità di trattarlo prima che si sviluppi in qualcosa di grave.
- Disfunzione erettile: questa è certamente un argomento scomodo da trattare, ma l’Andrologo è la persona più indicata con la quale parlarne. La disfunzione erettile (DE), è l’incapacità di raggiungere o mantenere un pene eretto, influenza le prestazioni sessuali e l’intimità, ma può anche rivelare complicazioni come malattie vascolari, ipertensione e insufficienza renale. Anche se molti uomini trovano imbarazzante parlare di questo problema, è importante valutare e trattare tutte le condizioni sottostanti, il prima possibile.
- Sangue nelle urine: questo è un segno grave che necessita immediatamente la consulenza di un Urologo, perché potrebbe essere un segnale di avvertimento, precoce, di cancro alla vescica o ai reni. Anche la presenza intermittente di sangue nelle urine va segnala al medico perché richiede attenzione immediata. L’esame di un Urologo include test delle urine, una radiografia o una TAC e una cistoscopia (utilizzando le fibre ottiche per vedere all’interno della vescica).
- Dolore ai testicoli, noduli o masse: quando il dolore ai testicoli è persistente e non scompare entro due settimane, è il momento di vedere un Urologo. Eventuali masse, indurimenti o noduli sui testicoli devono essere esaminati da uno specialista. Questo per prevenire o escludere ogni possibilità di cancro ai testicoli. Fortunatamente, quando diagnosticato in anticipo, il cancro trovato nei testicoli è uno dei tumori più curabili.
- Esame anormale della prostata: agli uomini di età superiore ai 40/50 anni viene consigliato di sottoporsi a un esame annuale dallo stesso medico, se possibile. In questo modo, eventuali cambiamenti possono essere monitorati più da vicino e la diagnosi precoce del carcinoma prostatico è più probabile. Se vengono rilevati piccoli noduli o irregolarità, è necessario rivolgersi a un Urologo/Andrologo per determinare eventuali problemi potenzialmente gravi. Ricorda: se preso in tempo, il cancro alla prostata ha un alto tasso di guarigione.
- Difficoltà a urinare: si tratta di un disturbo che può compromettere la qualità di vita di chi ne soffre. In genere è causato da un ingrossamento della prostata ed è un sintomo comune dell’invecchiamento. Fortunatamente, questa condizione può essere trattata con farmaci per alleviare i sintomi o si può intervenire sulla prostata, per aiutare la minzione.
- Minzione dolorosa: possono verificarsi infezioni in qualsiasi parte del tratto urinario, spesso causate da batteri. Un specialista può determinare la causa di tale infezione e raccomandare un trattamento mirato.
- Minzione frequente o voglia di urinare spesso: è il momento di vedere un Urologo/Andrologo se l’incontinenza (perdite di urina) inizia improvvisamente o se interferisce con il tuo stile di vita. L’incontinenza urinaria è abbastanza comune e di solito può essere gestita o trattata con successo.
- Un livello elevato o un cambiamento nel livello di antigene prostatico specifico (PSA): il test PSA viene spesso utilizzato come metodo per rilevare il carcinoma prostatico in fase iniziale. Tipicamente, un livello molto basso di PSA si trova nel flusso sanguigno. Quando c’è un cambiamento o un livello più alto di PSA nel sangue, un Urologo può determinare la causa.
- Anomalia renale: se il medico rileva qualcosa di insolito ai raggi X, è necessario rivolgersi a un Urologo.
- Infertilità: il 25% dei problemi di infertilità può essere direttamente correlato a un problema maschile. Se il tuo partner è in fase di valutazione, dovresti ottenere una valutazione simultanea da un Urologo.
Conclusioni
L’Andrologo è un Urologo o un Endocrinologo specializzato nel trattamento delle condizioni relative alle disfunzioni sessuali e alla fertilità nei maschi. Poiché gli andrologi possiedono una maggiore esperienza nel sistema riproduttivo maschile, sono generalmente i professionisti più appropriati da consultare per i pazienti con infertilità e disfunzione sessuale.
Questa specializzazione tratta inoltre diversi tipi di patologie e si interfacciano con altri specialisti quando sussistono condizioni di salute come: malattie cardiache, ipertensione o insufficienza renale; che possono compromettere la funzione sessuale. Possono anche intervenire nell’ambito della fecondazione in vitro, quando l’abilità riproduttiva o sessuale è compromessa, o eseguire vasectomie quando la capacità riproduttiva non è più desiderata.
Un consiglio
Il Dottor Andrea Russo è Specialista in Urologia e Andrologo, è presente in due sedi, a Milano e Saronno. È Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia a Saronno. Presso i suoi centri si utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dottor Russo.
Prenota ora una visita con il Dott. Russo chiamando il 3343471726.
Seguici anche su Facebook