
Problemi erezione pene
Luglio 10, 2020
Varicocele può causare impotenza
Luglio 23, 2020Oggi parleremo di un trattamento, IPP onde d’urto, per risolvere o migliorare una disfunzione l’Induratio Penis Plastica con le Onde D’urto. Verificheremo come si sviluppa questa disfunzione e come le onde d’urto possono essere un valido aiuto per trattare questa condizione.
IPP onde d’urto un binomio vincente!
L’Acronimo IPP sta per Induratio Penis Plastica, una patologia benigna del pene che molti conoscono sotto il nome di La Peyronie. La malattia di Peyronie si riferisce allo sviluppo di tessuto cicatriziale fibroso, all’interno del pene. Questo accumulo di tessuto cicatriziale porta alla formazione di placche che, accumulandosi e indurendosi, ostacolano la flessibilità; causano dolore e costringono il pene a piegarsi ad arco quando è eretto.
Da cosa dipende
L’eziologia di questa condizione non è completamente compresa ma si ritiene che sia il risultato di un micro trauma che coinvolge il pene, causando in particolare la formazione di tessuto cicatriziale nella tunica albuginea che può causare dolore, curvatura anormale, disfunzione erettile. Questa disfunzione colpisce il 9% degli uomini, di età superiore ai 35 anni ma purtroppo non è sempre facilmente diagnosticabile perché in molti casi è asintomatica. I sintomi e il grado in cui si manifestano i disturbi, dipendono dalle dimensioni, dalla forma e dalla posizione delle placche di tessuto cicatriziale.
Le principali cause
Come anticipato la causa o le cause della malattia di Peyronie non sono attualmente completamente chiare, ma sembrano essere coinvolti numerosi fattori. La versione più accreditata è quella che collega la malattia a ripetuti traumi/lesioni al pene. Ad esempio, il pene potrebbe essere danneggiato durante il sesso, l’attività sportiva o a seguito di un incidente. Durante il processo di guarigione dopo una lesione al pene, il tessuto cicatriziale si forma in modo disorganizzato. Questo può portare a un nodulo che può essere percepito o allo sviluppo della curvatura. La malattia di Peyronie sembrerebbe quindi il risultato di un problema collegato al modo in cui il corpo guarisce le ferite.
Sintomi dell’Induratio Penis Plastica
Ecco sei potenziali segni della malattia di Peyronie di cui parlare al più presto con il Medico curante:
- Alterazioni morfologiche del pene durante l’erezione (es, si curva quando è eretto).
- Si verifica un accorciamento del pene.
- Restringimenti a “clessidra” dell’albero del pene.
- Grumi nel pene, ovvero presenza di lesioni indurite alla palpazione.
- Dolore al pene (a riposo o in erezione).
- Disfunzione erettile.
Purtroppo in alcuni casi la malattia di La Peyronie è asintomatica e in ogni caso, i sintomi e il grado in cui si manifestano, dipendono dalle dimensioni, dalla forma e dalla posizione delle placche di tessuto cicatriziale.
IPP onde d’urto, una soluzione efficace!
La terapia extracorporea con onde d’urto può essere utile nella gestione della malattia di Peyronie per il dolore al pene refrattario e la riduzione della dimensione della placca. Una recente meta-analisi dimostra un beneficio nella riduzione delle dimensioni della placca e una riduzione statisticamente significativa del dolore al pene, osservata in più studi. Al momento la terapia con le onde d’urto sembra essere una modalità non invasiva sicura ed efficace, nel trattamento della Peyronie e delle sue successive complicanze.
Cosa sono le onde d’urto e perché sono efficaci?
Il trattamento con onde d’urto a bassa intensità (ESWT) è una nuova tipologia di trattamento ambulatoriale, studiata per diminuire il dolore e per ridurre la lunghezza della fase attiva della placca. Le onde d’urto a bassa intensità stimolano la crescita di nuovi vasi sanguigni che aumentano il flusso sanguigno portando nella sede della placca una serie di mediatori anti infiammatori che concorrono a ridurre il dolore e la progressione della placca stessa. Queste onde vengono prodotte da un manipolo che viene appoggiato al corpo e possono essere trasmesse in un punto o regione del corpo ben localizzato. L’energia delle onde viene scaricata solo nell’area mirata senza coinvolgere i tessuti vicini.
Meccanismo di funzionamento
Il meccanismo d’azione biologica delle onde d’urto non è ancora ben chiarito. Si pensa che le cellule del tessuto, interessate dalle onde d’urto, vengono prima compresse per la pressione positiva derivante dall’energia trasportata, e poi si espandano per le intrinseche proprietà di tensione, quasi come un palloncino gonfiato, creando delle microscopiche bolle, che inducono uno stress, una apertura, della membrana delle cellule con rilascio di fattori angiogenetici.
I vantaggi della terapia a onde d’urto
Il trattamento con le onde d’urto ha una serie di vantaggi:
- Non è invasivo.
- No provoca dolore.
- Non ci sono limiti di età.
- Non esistono controindicazioni generali o locali, salvo evidenti infiammazioni.
Risultati riscontrati e incoraggianti
Un crescente numero di evidenze scientifiche dimostra che la terapia con onde d’urto per la malattia di la Peyronie è efficace, come accennavamo prima, per la formazione di nuovi vasi sanguigni (neoangiogenesi) e la riparazione del rivestimento dei vasi sanguigni esistenti (l’endotelio.) Altre teorie suggeriscono che potrebbe rompere la placca che blocca il flusso sanguigno in piccoli i vasi sanguigni, oppure può far migrare le cellule staminali nell’area, creando nuovi vasi sanguigni.
Si ritiene che le onde d’urto aiutino a curare la malattia di Peyronie:
- Rompendo direttamente la placca.
- Indurre il flusso sanguigno nell’area trattata.
- Creare una reazione infiammatoria che causa la rottura della placca, il riassorbimento del calcio e la rimozione dei rifiuti da questo processo da parte di un sottogruppo di globuli bianchi (chiamati macrofagi).
- Uno studio ha dimostrato che l’effettiva configurazione del tessuto cicatriziale all’interno della placca cambia con il trattamento.
Si ipotizza che la riduzione della curvatura sia dovuta alle onde d’urto che stimolano il rimodellamento della placca, seguito dal riassorbimento della calcificazione. Il risultato è una placca più morbida che corregge o potenzialmente risolve la curvatura del pene. Il trattamento può anche avere un effetto preventivo sulla progressione di Peyronie. LI-ESWT può rallentare o addirittura arrestare la progressione della curvatura del pene, nonché lo sviluppo di placche durante la fase attiva della malattia. Gli effetti più immediati del trattamento sono la riduzione del dolore per i pazienti nella fase attiva del progresso della malattia.
Conclusioni
Il Dott. Andrea Russo è uno Specialista in Urologia e Andrologo, Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia. Presso i suoi centri propone, a seconda dei casi, il trattamento con le Onde d’urto per la malattia di la Peyronie. Se siete interessati e volete maggiori informazioni sul trattamento IPP onde d’urto, non esitate a contattarlo presso uno dei suoi centri. Il Dottor Russo utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici e sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale.
Richiedi un visita con il Dr. Russo 3343471726
Seguici anche su Facebook