• HOME
  • CHI SIAMO
    • Curriculum Dott. Andrea Russo
    • Diplomi e Certificati
    • Premi
    • Partecipazione a congressi
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • DICONO DI NOI
  • SERVIZI
    • ANDROLOGIA
      • Disfuzione Erettile
      • Eiaculazione precoce
      • Incurvamento congenito del pene
      • Malattia di La Peyronie
      • Infertilità
      • Ipogonadismo
      • Malattie sessualmente trasmesse
    • UROLOGIA
      • Ipertrofia prostatica
      • Prostatite
      • Cistite
      • Calcolosi
      • Incontinenza urinaria
      • Fimosi
      • Varicocele
    • ONCOLOGIA
      • Tumore della prostata
      • Tumore della vescica
      • Tumore del rene
      • Tumore dell’alta via escretrice
      • Tumore del testicolo
      • Tumore del pene
    • ONDE D’URTO – ESWT
      • Onde D’urto – ESWT per disfunsione erettile
      • Onde d’urto – ESWT per prostatite cronica
      • Onde d’urto – ESWT per malattia di La Peyronie
    • ESAMI DIAGNOSTICI
      • PSA, PCA-3, PHI
      • Uroflussometria con valutazione RPM
      • Ecografia apparato urinario
      • Ecografia prostatica transrettale
      • Ecografia scrotale
      • Eco-color-doppler scrotale
      • Biopsia prostatica
      • Biopsia prostatica fusion
      • Cistoscopia
      • Risonanza magnetica della prostata
      • Esame urodinamico
      • Diagnosi radiologica
      • Spermiogramma
      • Esami colturali
    • TEST ONLINE
    • GLOSSARIO
  • GALLERY
    • Foto
    • Video
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRENOTA
Peyronie cosa fare
Gennaio 30, 2021
Come curare e combattere l’impotenza
Febbraio 13, 2021
0

Come curare malattia di Peyronie

In questo approfondimento ci dedicheremo a valutare le differenti opzioni che la medicina ha a disposizione per la cura della Malattia di la Peyronie. L’argomento come curare malattia di Peyronie è strettamente connesso, come vedremo, all’avanzamento della malattia stessa.

Come curare malattia di Peyronie, ne parliamo con il centro Cura del Dott. Andrea Russo!

Chi è il Dott. Andrea Russo

Il Dott. Andrea Russo è uno Specialista in Urologia e Andrologo, esercita la sua professione in qualità di direttore del Centro di Urologia Avanzata a Milano ed è direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia. Presso i suoi centri si utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dottor Russo.

La malattia di la Peyronie

Come curare malattia di Peyronie

Sappiamo che la malattia di Peyronie si riferisce allo sviluppo di tessuto cicatriziale fibroso, all’interno del pene. Questo accumulo porta alla formazione di placche che, accumulandosi e indurendosi, ostacolano la flessibilità; causano dolore e costringendo il pene a piegarsi ad arco quando è eretto.

La malattia di Peyronie è uno sviluppo di tessuto cicatriziale fibroso all’interno del pene che causa erezioni curve e dolorose.

La malattia di la Peyronie può causare stress, ansia e depressione, legate alla curvatura e al dolore significativo durante le erezioni. Questo limita l’attività sessuale e potrebbe rendere difficile ottenere o mantenere un’erezione (disfunzione erettile). 

Il problema più grosso della Peyronie, non è la malattia stessa!

A causa della natura sensibile di questa malattia, molti uomini non parlano della loro condizione con amici, familiari o dottori. Questo è l’errore più grosso che si possa fare, perché prima viene diagnosticata, maggiori sono le possibilità di ottenere buoni risultati. La malattia di la Peyronie può causare stress, ansia e depressione, legate alla curvatura e al dolore significativo durante le erezioni. Ne consegue una limitata attività sessuale e si potrebbero verificare problemi di disfunzione erettile, rendendo difficile ottenere o mantenere un’erezione.

 

Quanto è comune la malattia?

La malattia di Peyronie è più comune tra gli uomini anziani rispetto alle giovani generazioni. Gli uomini tra i 40 ei 70 anni hanno maggiori probabilità di soffrire della malattia, sebbene siano stati segnalati casi su uomini di 30 anni. Su 100 uomini nella fascia di età menzionata, 6 di loro soffrono di Peyronie. Il numero di uomini colpiti può essere leggermente o addirittura molto più alto del numero stimato poiché la maggior parte dei casi non viene segnalata. Ma sorprendentemente, negli ultimi anni, il numero di casi segnalati è aumentato a causa del lancio di nuovi farmaci per la disfunzione erettile nel mercato. I medici hanno notato la malattia di Peyronie in pazienti in cerca di cure per la disfunzione erettile.

Come curare malattia di Peyronie? Se hai bisogno di parlare con un Andrologo per la tua situazione, chiama adesso il Dott. Russo al 334 3471726!

Quando e come si manifestano i sintomi

Come abbiamo detto, le placche sono la causa principale della malattia di Peyronie. Queste placche si formano principalmente sul lato superiore del pene. La presenza delle placche fa sì che la tunica albuginea diventi meno flessibile, e questo è ciò che porta il pene a piegarsi in entrambe le direzioni durante l’erezione. Tuttavia, se la curva è più complessa, il paziente potrebbe soffrire di più di una semplice condizione della placca.

Le placche possono anche formarsi su una parte particolare del pene o tutt’intorno ad esso. In quest’ultimo caso, il pene potrebbe non curvarsi, ma si osserverà un diverso effetto di restringimento dell’asta del pene. L’albero prende la forma del collo di bottiglia da cui il termine per relativa la condizione. In altri casi gravi, il pene può diventare duro come un osso a causa della raccolta di calcio da parte delle placche. Potresti anche renderti conto che il tuo pene si sta restringendo o diventando più piccolo.

Alcuni dei altri sintomi comuni della malattia di Peyronie includono:
  • Pene piegato.
  • Avere erezioni morbide.
  • Sviluppo di noduli nel pene.
  • Avere difficoltà durante il sesso a causa della curvatura del pene.
  • Sensazione di dolore durante l’erezione.

Molti degli uomini che soffrono di questa condizione, come abbiamo detto, hanno paura di parlare e questo finisce per influire sulla qualità della loro vita. La ricerca ha dimostrato che 75 uomini su 100 uomini che soffrono della malattia di Peyronie sono depressi e stressati. Dovresti consultare il medico curante o direttamente un Andrologo, nel momento in cui noti uno dei sintomi sopra menzionati.

Da cosa è causata la Peyronie?

La causa o le cause della malattia di Peyronie non sono attualmente completamente chiare, ma sembrano essere coinvolti numerosi fattori. La versione più accreditata è quella che collega la malattia a ripetuti traumi/lesioni al pene. Il trauma del pene è comune, soprattutto a causa del sesso violento, in cui il partner maschile finisce per ferire il suo pene; a causa della pressione sulle ossa pubiche della partner e della flessione del pene durante il rapporto. Anche altri incidenti, come quelli che si verificano durante lo sport, possono essere un altro fattore scatenante. La tunica albuginea può essere ferita, provocando la formazione di tessuti cicatriziali nelle cellule, spesso indicati come fibromi. I fibromi formano le placche responsabili della malattia di Peyronie.

 

Come si cura la Malattia di la Peyronie?

Per curare questa condizione dobbiamo prima di tutto fare una diagnosi e stabilire a che punto è la progressione della malattia. Il medico può dire quando si è affetti dalla malattia da un semplice esame fisico del pene poiché le placche possono essere percepite indipendentemente dal fatto che il pene sia duro o meno. Tuttavia, per osservare l’intensità della curvatura, il medico potrebbe iniettare nel pene un farmaco che lo rende rigido per una  miglior osservazione. Gli ultrasuoni possono anche essere applicati per osservare l’esatta posizione delle placche e per determinare se ci sono depositi di calcio e il flusso di sangue nel pene. Questo gli permette di capire in quale fase si trova la malattia.

Le fasi di Peyronie

Questa malattia ha solo due fasi, e cioè la fase acuta e quella cronica. Durante entrambe le fasi, potreste sperimentare una disfunzione erettile e un pene piegato.

  • La fase acuta

Il primo stadio dura dai 6 ai 18 mesi ed è durante questo periodo che si formano placche, il pene si piega, la curvatura si intensifica e potreste provare dolore quando il pene si indurisce.

  • La fase cronica

Questo è lo stadio più avanzato, durante il quale il pene smette di piegarsi ulteriormente e il dolore che deriva dall’erezione scompare.

Come curare malattia di Peyronie? Rivolgendosi il prima possibile ad uno specialista! Dott. Russo 334 3471726

 

Trattamenti della malattia di Peyronie

Come curare malattia di Peyronie

Considerate purtroppo che la maggior parte dei casi non vengono trattati a causa della mancata segnalazione, da parte di molti degli uomini affetti dalla malattia. È, tuttavia, importante ricordare che la malattia di Peyronie è curabile, soprattutto nelle sue fasi iniziali. Il trattamento precoce evita il rischio di dover subire un intervento chirurgico se la malattia è avanzata nelle sue fasi croniche. Di seguito riportiamo i principali trattamenti per la Malattia di la Peyronie.

Iniezioni di Xiapex

In base alle attuali evidenze scientifiche, Xiapex è l’unico trattamento non chirurgico che ha un impatto significativo sulle placche della malattia di La Peyronie. Tuttavia, i risultati variano significativamente da paziente a paziente.

  • Come funziona? L’iniezione di Xiapex nella placca, che è formata principalmente da collagene, che induce la scissione enzimatica della placca, riducendo la deformità della curvatura peniena e il disturbo arrecato.
  • Che risultati aspettarsi? In base agli studi più recenti, si verifica una riduzione media della curvatura pari al 35%. Ad esempio, se la sua curvatura era di 90 gradi, una riduzione del 30% equivarrebbe a una curvatura inferiore a 60 gradi dopo il trattamento. L’esperienza sul campo del Dottor Andrea Russo suggerisce che i risultati variano significativamente da individuo a individuo.
  • Quando si vedono i risultati? Dopo l’iniezione di Xiapex, lo specialista indica quando iniziare il rimodellamento meccanico, che dovrà essere praticato per un mese per massimizzare l’efficacia dell’iniezione. Nel giro di pochi giorni e durante il mese successivo riscontrerà una graduale riduzione della curvatura.
  • Di quante iniezioni avrò bisogno? Il numero di iniezioni dipende dall’efficacia e dalla valutazione dei risultati da parte dello specialista dopo l’iniezione. I risultati variano significativamente da paziente a paziente, e lo specialista valuterà il numero totale di iniezione più appropriato per lei. Il protocollo applicato dal Dottor Russo in genere prevede 3 iniezioni con un intervallo di un mese tra ognuna, anche se alcuni pazienti necessitano di una sola iniezione.
  • I risultati sono permanenti? Xiapex scioglie le placche e i risultati sono permanenti. Raramente pazienti sviluppano nuovamente le placche tipiche della malattia, rendendo necessario un altro trattamento.
  • L’iniezione è dolorosa e in seguito? L’iniezione viene praticata in anestesia locale e non è generalmente dolorosa. Dopo l’iniezione talora compaiono gonfiore e/o ematomi nel sito di iniezione. Alcuni pazienti possono provare un lieve dolore che è possibile calmare il dolore con comuni antidolorifici.

Onde d’Urto (ESWT), una soluzione efficace!

Il trattamento con onde d’urto a bassa intensità (ESWT) è un nuovo tipo di trattamento ambulatoriale, studiato per diminuire il dolore e per ridurre la lunghezza della fase attiva della placca. Una recente meta-analisi dimostra un beneficio nella riduzione delle dimensioni della placca e una riduzione statisticamente significativa del dolore al pene, osservata in più studi. Al momento la terapia con le onde d’urto sembra essere una modalità non invasiva sicura ed efficace, nel trattamento della Peyronie e delle sue successive complicanze.

Come funziona?

Le onde d’urto hanno due caratteristiche principali: possono propagarsi in un mezzo liquido (1500 m/sec nell’acqua) o gassoso(nell’aria) o solido, compatto (i tessuti del corpo umano) e trasportano energia. Queste onde vengono prodotte da un manipolo che viene appoggiato al corpo e possono essere trasmesse in un punto o regione del corpo ben localizzato. L’energia delle onde viene scaricata solo nell’area mirata senza coinvolgere i tessuti vicini. Il meccanismo d’azione biologica, sebbene non sia ancora ben chiarito, si pensa che funzioni sulle cellule del tessuto interessate, comprimendole e successivamente espandendole. Questa azione induce uno stress della membrana delle cellule che induce un processo di neoangiogenesi (la formazione graduale di nuovi vasi sanguigni); che migliora il flusso di sangue.

I vantaggi della terapia a onde d’urto, ecco come curare malattia di Peyronie

Onde d’urto disfunzione erettile

Il trattamento con le onde d’urto ha una serie di vantaggi:

  • Non è invasivo.
  • No dolore.
  • Non ci sono limiti di età.
  • Non esistono controindicazioni generali o locali, salvo evidenti infiammazioni.

Risultati riscontrati e incoraggianti

Un crescente numero di evidenze scientifiche dimostra che la terapia con onde d’urto per la malattia di la Peyronie è efficace per la formazione di nuovi vasi sanguigni (neoangiogenesi) e la riparazione del rivestimento dei vasi sanguigni esistenti (l’endotelio.) Altre teorie suggeriscono che potrebbe rompere la placca che blocca il flusso sanguigno in piccoli i vasi sanguigni, oppure può far migrare le cellule staminali nell’area, creando nuovi vasi sanguigni. 

 

Trattamento chirurgico

Se i pazienti non sono candidati idonei alle iniezioni di Xiapex o c’è una curvatura residua dopo il trattamento con Xiapex, si deve considerare la correzione chirurgica.

Il trattamento chirurgico della malattia di La Peyronie ha quattro obiettivi:

  • Ottenere un raddrizzamento del pene.
  • Ripristinare la lunghezza e la circonferenza del pene.
  • Mantenere o ripristinare la normale funzionalità erettile.
  • Ridurre al minimo il rischio di complicanze quali ematomi e riduzione della sensibilità del pene.

Esistono tre principali tecniche chirurgiche:

  • Plicatura.
  • Grafting.
  • Impianto di protesi peniena.

Plicatura

La logica alla base di questa procedura è piuttosto semplice: quasi sempre la curvatura si sviluppa per la presenza di una placca su un lato dei corpi cavernosi (tunica albuginea) che determina una perdita di elasticità, per cui quando il pene è in erezione, l’area colpita si estende meno della parte sana (in effetti un lato del pene è più lungo dell’altro) con conseguente curvatura.

Tutti gli interventi di Plicatura prevedono la medesima procedura: il chirurgo opera sulla parte sana del pene accorciandola e portandola alla stessa lunghezza della parte colpita dalla malattia, eliminando così la curvatura.

I candidati ideali a questo intervento sono i pazienti che hanno le seguenti caratteristiche:

    • Funzione erettile intatta o che risponde alla farmacoterapia.
    • Curvatura < 60 gradi.
    • Assenza di deformità complesse.
    • Assenza di effetto a clessidra o a cerniera.
    • Perdita di lunghezza dovuta alla malattia < 20% della lunghezza totale in erezione.

Grafting

Mentre la Plicatura consiste nell’operare sulla parte sana e cioè il lato lungo del pene per accorciarlo, la tecnica del Grafting si basa sul principio opposto: il chirurgo opera sulla placca (o placche) peniena per ripristinare l’elasticità (persa a causa della placca) del lato del pene colpito dalla malattia (lato corto) cosicché entrambi i lati raggiungano la medesima estensione durante l’erezione, eliminando la curvatura.

Con il Grafting o innesto è possibile perciò ripristinare la lunghezza peniena persa a causa della malattia e correggere in maniera efficace ogni tipo di deformità, come gli effetti a clessidra o le complesse curvature multi-planari.

Da un punto di vista tecnico, le procedure di Grafting sono più complesse e solo alcuni chirurghi uro-genitali sono in grado di eseguirle, per cui vengono riservate soltanto ai casi più gravi.

I candidati ideali a questa procedura sono i pazienti con le seguenti caratteristiche:

    • Funzione erettile intatta o che risponde alla farmacoterapia.
    • Curvatura > 60 gradi.
    • Deformità complessa.
    • Effetto a cerniera destabilizzante.
    • Retrazione e/o accorciamento penieno.

Impianto di protesi peniena

L’impianto di una protesi peniena consiste nel posizionare all’interno dei corpi cavernosi danneggiati due cilindri in silicone (protesi peniena), che consentono al paziente di ottenere erezioni meccaniche al bisogno.

Conclusioni

Dott. Andrea Russo

Il Dott. Andrea Russo è uno Specialista in Urologia e Andrologo, Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia. Presso i suoi centri propone, a seconda dei casi, il trattamento con le Onde d’urto per la malattia di la Peyronie. Se siete interessati e volete maggiori informazioni sull’argomento come curare malattia di Peyronie, non esitate a contattarlo presso uno dei suoi centri. Il Dottor Russo utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici e sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale.

Richiedi un visita con il Dr. Russo 3343471726

Seguici anche su Facebook

Cerca

Articoli recenti

  • 0
    Intervento di circoncisione
    Marzo 6, 2021
  • 0
    IPP induratio Penis Plastica a chi rivolgersi
    Febbraio 27, 2021
  • 0
    Lo stress può causare impotenza
    Febbraio 20, 2021
  • 0
    Come curare e combattere l’impotenza
    Febbraio 13, 2021
  • 0
    Come curare malattia di Peyronie
    Febbraio 6, 2021
  • 0
    Peyronie cosa fare
    Gennaio 30, 2021
  • 0
    Frenuloplastica
    Gennaio 23, 2021
  • 0
    Frattura del pene sintomi e cause
    Gennaio 16, 2021
  • 0
    Problemi di erezione
    Gennaio 9, 2021
  • Onde d'urto per deficit erettile0
    Onde d’urto per deficit erettile
    Dicembre 29, 2020

Centro di Urologia Avanzata

Nel Centro di Urologia Avanzata il paziente trova un servizio medico competente, aggiornato, e in linea con le ultime ricerche scientifiche disponibili. Il paziente è al centro del nostro lavoro, e rispondere alle sue esigenze è l’obiettivo quotidiano del team del Centro di Urologia Avanzata.

Dove siamo:


CENTRO DI UROLOGIA AVANZATA – MILANO
Via Pergolesi 16, Milano

CENTRO DI UROLOGIA AVANZATA – SARONNO
Piazzale Santuario 6, Saronno (VA)

Contatti:


Email: info@cura-avanzata.it

Telefono: 3343471726

Articoli recenti

  • Intervento di circoncisione
  • IPP induratio Penis Plastica a chi rivolgersi
  • Lo stress può causare impotenza
  • Come curare e combattere l’impotenza
  • Come curare malattia di Peyronie
© 2019 All rights reserved Cura Avanzata | C.F. e P.IVA 11193470967 | Sito e posizionamento realizzato dall'Agenzia Web Revolution Milano.| Privacy e cookie policy | Mappa del sito