Incontinenza urinaria

Urologia > Incontinenza urinaria

Cos’è?

L’incontinenza urinaria è una patologia che consiste nella perdita di urine al di fuori dell’atto volontario della minzione. In tutto il mondo, sono circa 200 milioni le persone che ne soffrono. I soggetti con più probabilità di sviluppare l’incontinenza sono: donne dopo la prima gravidanza, anziani, soggetti sottoposti ad interventi di chirurgia addominale o pelvica, pazienti affetti da traumi uretrali, infezioni delle vie urinarie o patologie neurologiche congenite o acquisite, oltre che uomini affetti da ipertrofia prostatica.L’incontinenza urinaria si può suddividere in:


Come si manifesta?

L’incontinenza si manifesta con la perdita involontaria di piccole quantità di urina. Può verificarsi quando la vescica è sotto sforzo, ovvero quando aumenta la pressione su di essa, o in seguito alle contrazioni involontarie del muscolo della vescica (in questo caso si parla di vescica iperattiva). In alcuni casi la minzione è dolorosa. L’incontinenza si manifesta anche con stress e senso di disagio.


Come si cura?

Dopo la diagnosi con l’esame urodinamico e la determinazione delle cause dell’incontinenza, la cura può essere terapeutica o chirurgica. La terapia consiste in esercizi muscolari o stimolazione elettrica del pavimento pelvico (insieme di muscoli fondamentali per il controllo della minzione). In alcuni casi, l’incontinenza si cura con la terapia farmacologica. La soluzione chirurgica per gli uomini, invece, consiste nello sfintere urinario genitale.

Desideri maggiori informazioni o prenotare una visita presso il nostro centro?