calcolosi

Urologia > Calcolosi

Cos’è?

La calcolosi è una delle condizioni patologiche più frequenti che colpisce l’apparato urinario. Consiste nella formazione di aggregati di minerali e sostanze organiche che possono portare a un’ostruzione delle vie escretrici. L’ostruzione può riguardare tutta la lunghezza dell’apparato urinario (reni, ureteri e vescica). Reni e uretere sono le parti più colpite dalla calcolosi. La calcolosi colpisce più frequentemente gli uomini, specie tra i 30 ei 69 anni. Altri fattori di rischio sono svolgere lavori sedentari, l’esposizione alle alte temperature, l’obesità, la familiarità, la presenza di malformazioni renali e lo scarso apporto idrico.


Come si manifesta?

Il sintomo principale della calcolosi è la colica, un dolore acuto e molto intenso associato a nausea, vomito e malessere generale. Tale dolore assume caratteristiche diverse a seconda della localizzazione del calcolo:

  • a livello renale (colica renale) si avverte un dolore sordo e costante alla parte bassa della schiena che si irradia al fianco e nella parte anteriore;
  • a livello ureterale (colica ureterale) il dolore è spesso intermittente e variabile a seconda della localizzazione lungo l’uretere, partendo dal fianco fino ad arrivare all’inguine, al testicolo nell’uomo e alle grandi labbra nella donna e alla parte interna della coscia.

La calcolosi vescicale si manifesta con la presenza di sangue nelle urine, difficoltà e dolore alla minzione, dolore diffuso al basso addome, aumento stimolo a urinare durante la notte.


Come si cura?

La scelta della cura dipende dalla sede del calcolo, dalle sue dimensioni e composizione chimica, oltre che dalle caratteristiche del paziente. Le terapie per la cura della calcolosi sono: terapia medica espulsiva, terapia tramite agenti che dissolvono il calcolo, rimozione attiva con procedure più o meno invasive.

Desideri maggiori informazioni o prenotare una visita presso il nostro centro?