
Terapia onde d’urto impotenza
Febbraio 29, 2020
Cosa cura l’urologo
Marzo 14, 2020Quando ci si rivolge all’Urologo? Nel contesto di prevenzione di alcune patologie esistono delle tappe da rispettare. Quando andare dall’urologo diventa una domanda la cui risposta è utile da conoscere, perché se certi controlli sono routinari, alcuni sintomi non devono essere trascurati.
A queste ed ad altre interessanti domande rispondiamo con l’aiuto del Dott. Andrea Russo, Specialista in Urologia e Andrologo, Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia.
Quando andare dall’urologo e perché!
Chi è l’Urologo, cos’è l’Urologia? L’urologia è il campo della medicina associato alle malattie e ai disturbi del tratto urinario maschile e femminile. Gli urologi sono medici specializzati nel trattamento di malattie e condizioni che colpiscono il sistema urinario, tra cui vescica, rene, uretere, uretra e ghiandole surrenali.
Negli uomini, trattano tutti i disturbi riguardanti il pene, la prostata, l’epididimo, le vescicole seminali e i testicoli. Eseguono anche interventi chirurgici se necessario per rimuovere il cancro o un blocco del tratto urinario.
Nel dettaglio l’Urologo si occupa di:
Urologia e Reni
- Le problematiche legati ai reni possono essere di natura benigna, come i calcoli o la renella, o tumorale, come la neoplasia renale o la neoplasia dell’alta via escretrice.
Urologia e Prostata
- Per quanto riguarda la prostata, l’urologia si occupa di problemi infettivi o infiammatori (prostatite), problemi legati all’aumento di dimensioni (ipertrofia prostatica), problematiche tumorali (neoplasia prostatica).
Urologia e Vescica
- Dal punto di vista vescicale, l’urologia si occupa di infezioni/infiammazioni (cistiti batteriche o abatteriche), disturbi legati all’incontinenza urinaria (da sforzo o da iperattività vescicale) e problemi oncologici (tumore della vescica).
Urologia e Uretra
- A carico dell’uretra, nell’uomo si possono riscontrare disturbi legati a infezioni sessualmente trasmesse (uretriti) o restringimenti (stenosi) del calibro dell’uretra che causano problemi urinari.
Urologia e Testicoli
- A livello dei testicoli, l’urologia si occupa dei problemi infettivi o infiammatori del testicolo (orchite) o dell’epididimo (epididimite), disturbi legati al varicocele (che può causare infertilità) o problematiche oncologiche (tumore testicolare).
Urologia e Pene
- Per quanto riguarda il pene, l’urologia tratta problemi benigni a carico del pene quali il frenulo breve, connesso al disturbo dell’eiaculazione precoce, o maligni (carcinoma del pene), e anomalie del prepuzio (fimosi, fimosi lassa). In questa sezione vengono affrontate le problematiche benigne, mentre la sezione ‘Oncologia’ si occupa specificatamente dei tumori urologici.
Il consulto con un urologo!
Come abbiamo visto ci sono diversi motivi per consultare un urologo, ma come si accede ad una visita urologica? Nella maggior parte dei casi, il medico curante è la figura di riferimento che può, interpretando i sintomi, richiedere per il suo paziente una visita urologica, in particolare se i sintomi persistono per lunghi periodi o non migliorano.
L’alternativa, per ottenere una visita pressoché immediata, è quella di rivolgersi ad uno specialista, come il Dottor Andrea Russo, in forma privata. Diventa quindi fondamentale capire e interpretare la sintomatologia.
Contatta il dottore al 3343471726
Quando andare dall’urologo, ecco i Sintomi per i quali è necessario un controllo urologico.
Di seguito sono riportati un elenco di sintomi che indicano che hai un problema al tratto urinario e devi visitare un urologo.
- Presenza di sangue nelle urine, una condizione chiamata anche ematuria.
- Un bisogno ricorrente di urinare urgentemente.
- Sensazione di bruciore o dolore durante la minzione.
- Difficoltà a urinare.
- Se avverti dolore alla parte bassa della schiena, al bacino o ai lati.
- Perdita di urina.
- Debole flusso di urina, dribbling.
Se sei un uomo e hai i seguenti sintomi, devi visitare un urologo.
- Una diminuzione dei desideri sessuali.
- Un nodulo in uno dei testicoli.
- Problemi nell’ottenere e mantenere un’erezione.
Quando dovrebbero vedere l’urologo le donne?
È un’idea sbagliata ma comune che gli urologi trattino solo uomini, ma molte donne potrebbero aver bisogno di vedere anche questo specialista. Le donne possono sviluppare problemi urologici in qualsiasi fase della vita, ma ci sono una serie di condizioni mediche che diventano più comuni dopo la menopausa. I seguenti problemi sono tra i più trattati nelle donne:
Vescica iperattiva
In poche parole, avere una vescica iperattiva significa che hai spesso un urgente bisogno di urinare. Quelli con una vescica iperattiva possono presentare alcuni dei seguenti sintomi:
- Un improvviso bisogno di urinare che può essere difficile da controllare.
- Ti svegli più di una volta a notte per urinare.
- Urini otto o più volte in 24 ore.
Le cause di una vescica iperattiva vanno da qualcosa di semplice come bere troppa caffeina a condizioni più gravi come il diabete e la disfunzione renale. Un urologo eseguirà test per diagnosticare la causa.
Incontinenza urinaria
L’incontinenza urinaria è definita come la perdita del controllo della vescica che può provocare la fuoriuscita accidentale di urina. Questo problema è molto più comune di quanto si possa pensare! In effetti, circa il 57 percento delle donne tra i 40 e i 60 anni soffre di incontinenza urinaria da lieve a grave. Questo problema può essere causato da obesità, gravidanza in età avanzata e menopausa.
Infezioni del tratto urinario
Quando i germi entrano nel tratto urinario (vescica, reni e tubi che li collegano) può verificarsi un UTI. La maggior parte delle infezioni del tratto urinario si verificano a livello del tratto urinario e sono innocue se trattate rapidamente, ma se si diffonde ai reni, possono verificarsi complicazioni più gravi. Le donne sono più sensibili degli uomini alle infezioni del tratto urinario semplicemente a causa delle differenze anatomiche. I sintomi più comuni di questa infezione includono bruciore durante la minzione, passaggio frequente di piccole quantità di urina, urina sanguinante e dolore pelvico.
Prolasso della vescica
La vescica è tenuta in posizione da un tessuto chiamato pavimento pelvico. Quando quel tessuto viene allungato o indebolito, la vescica può cadere nella vagina. Spesso causata da invecchiamento, obesità, menopausa o un precedente intervento chirurgico pelvico, questa condizione può provocare una vescica iperattiva, incontinenza urinaria e infezioni del tratto urinario.
Conclusioni
Queste sono le motivazioni più ricorrenti per cui rivolgersi ad un Urologo! Speriamo di aver risposto alla domanda Quando andare dall’urologo, ma se avete delle domande o dei dubbi, la cosa migliore da fare è quella di recarsi dal proprio medico curante ed esporre i sintomi.
Se non avete alcun riferimento, il Dott. Andrea Russo è uno Specialista in Urologia e Andrologo. Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia. Presso i suoi centri utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dottor Russo.
Richiedi un visita con il Dr. Russo 3343471726
Seguici anche su Facebook