
Circoncisione fimosi
Maggio 22, 2021
Terapia disfunzione erettile o impotenza maschile
Giugno 7, 2021In questo articolo, tratteremo l’argomento: dolore al testicolo cronico cause e soluzioni. Il dolore ai testicoli, è un sintomo che qualsiasi uomo potrebbe aver sperimentato più di una volta nella sua vita. A volte è un semplice fastidio, ma in altre occasioni, per la sua persistenza e posizione, genera preoccupazione.
Dolore al testicolo cronico cause e soluzioni, ne parliamo con il centro CURA AVANZATA!
Se sei un uomo, probabilmente hai provato un dolore ai testicoli in più di un’occasione. Il testicolo e l’epididimo, sono particolarmente sensibili e quindi una lesione minore può causare grande disagio.
Il più delle volte, il dolore ai testicoli scompare e se non si ripresenta ce ne dimentichiamo. Altre volte, al contrario, è dolore intermittente o persistente.
È allora che iniziamo a chiederci cosa stia succedendo e decidiamo di andare in uno studio urologo.
Cause di dolore ai testicoli
Non è sempre facile sapere perché i testicoli fanno male. Per una migliore comprensione dell’origine del dolore ai testicoli, possiamo fare riferimento al luogo esatto in cui ha origine il disagio:
- Dolore ai testicoli che ha origine nel testicolo stesso.
- Dolore ai testicoli che origina all’esterno del testicolo.
Cause del dolore ai testicoli che hanno origine nel testicolo
Il dolore testicolare locale ha origine nel testicolo e negli annessi. Questi sono: epididimo, idatidi di Morgagni, dotto deferente, vaginale testicolare, vene, nervi e pelle scrotale.
Le principali cause del dolore ai testicoli, originate al suo interno sono:
- Infiammazione ai testicoli.
- Trauma ai testicoli.
- Torsione testicolare.
- Tumori testicolari.
- Cisti testicolari ed epididimali, varicocele e idrocele tensivo.
- Cisti sebacee infette.
- Post vasectomia.
Infiammazione ai testicoli, orchite ed epididimo-orchite
I processi di infezione nel testicolo come l’orchite e le epididimo-orchite, possono essere cause di infiammazione testicolare. Sono generalmente processi piuttosto dolorosi. A volte colpiscono contemporaneamente il testicolo e l’epididimo e talvolta solo l’epididimo (epididimite).
La sua insorgenza è solitamente brusca e solitamente unilaterale. In altre parole, può essere dolore in un testicolo o nell’altro. Nelle infezioni acute il dolore è intenso.
Il testicolo è ingrandito e talvolta caldo. Il paziente può avere febbre e sensazione simil-influenzale.
Sintomatologia negli uomini di età superiore ai 45 anni
In questo caso, nei giorni precedenti, potreste avere dei sintomi urinari. Ad esempio, minzione frequente o bruciore di minzione. Nell’orchite cronica come la tubercolosi e l’orchite da brucellosi, il dolore è generalmente molto lieve.
Sintomatologia sotto i 35 anni di età
L’area infiammata è solitamente l’epididimo. Può essere preceduto nei giorni precedenti di suppurazione dall’uretra. Spesso è la complicazione dell uretrite da clamidia.
Trauma ai testicoli
I colpi ai testicoli di solito causano un forte dolore. Va ricordato che a volte un piccolo colpo innesca un dolore sproporzionato. Ciò può verificarsi in pazienti con tumori testicolari precedentemente non riconosciuti.
Quando riceve un piccolo colpo, il paziente avverte un dolore sproporzionato e può sentire il tumore durante l’esplorazione.
Torsione testicolare
La torsione del testicolo è un processo intensamente doloroso. Di solito compare nei giovani uomini (sotto i 30 anni e ragazzi). Il dolore in questi casi inizia molto bruscamente. Si evolve rapidamente, aumentando la sua intensità ed essendo accompagnato da infiammazioni nel testicolo.
Il testicolo si infiamma entro poche ore ed è molto doloroso alla palpazione, rendendo difficile l’esame. La diagnosi viene fatta da un ecografia doppler testicolare.
Un serio pericolo!
La torsione testicolare deve essere operata il prima possibile (entro 4 ore). L’interruzione del flusso vascolare può portare alla perdita del testicolo.
Il dolore dovuto alla torsione dell’idatide di Morgagni è invece più lieve di quello della torsione testicolare. Inoltre evolve progressivamente e l’infiammazione è molto inferiore rispetto alle torsioni testicolari. La diagnosi è facile mediante transilluminazione con una torcia. Se una luce viene applicata al testicolo, un punto nero viene visto attraverso la pelle. Questa macchia nera è l’idatide contorto.
Dolore al testicolo cronico cause e soluzioni? Se sei di Milano puoi prenotare una visita presso lo studio di Milano del Dottor Andrea Russo 3343471726!
Tumori testicolari
Il dolore di solito non è un sintomo significativo nei tumori testicolari, ma può essere presente. La palpazione dei tumori testicolari è vista come un nodulo duro. Questo rigonfiamento deforma il testicolo e può essere leggermente doloroso.
Cisti del testicolo, varicocele e idrocele
Le cisti testicolo, varicocele e idrocele, sono altri motivi che possono causare dolore ai testicoli. In generale, queste cause generano un dolore lieve e più simile a una sensazione di pesantezza che al dolore stesso.
Nel varicocele, ad esempio, il dolore aumenta stando in piedi o facendo sport intensi. Al contrario, cede quando è sdraiato. Il varicocele è solitamente più fastidioso nei giovani uomini che negli adulti.
Aumento della pressione
L’idrocele idiopatico non è solitamente una condizione dolorosa. Tuttavia, quando cresce rapidamente e lo scroto diventa stretto, può essere doloroso. Lo stesso si verifica con gli idroceli secondari ad interventi chirurgici , come accade con l’ erniorrafia da ernia inguinale.
Dolore nevralgico
Il dolore nevralgico è un dolore bruciante che si avverte lungo un nervo. Questo dolore compare quando il nervo o qualche suo ramo è danneggiato, compresso o irritato. A volte si verifica a seguito di un intervento sul testicolo o sul cordone.
Ad esempio ma in modo del tutto eccezionale, la vasectomia può condizionare l’aspetto del dolore nevralgico. In generale, il dolore nevralgico è difficile da trattare.
Origine del dolore ai testicoli nei giovani
Nei giovani uomini, non è raro che si verifichi dolore ai testicoli dopo un’eccitazione sessuale prolungata. In altri casi, l’origine del dolore nei testicoli è dovuta a una malattia a trasmissione sessuale. Come sta la uretrite da clamidia.
Origine del dolore ai testicoli negli adulti
Al contrario, la causa del dolore ai testicoli negli adulti è solitamente un’infezione urinaria che ha origine nella prostata. Le epididimiti granulomatose, come la brucellosi e la tubercolosi, sono riconosciute perché di solito non sono molto dolorose. La tubercolosi oggi è più comune dopo il trattamento con BCG per il cancro della vescica. Al contrario, quelli prodotti dal virus della parotite (Orchite Urliana), sono straordinariamente dolorosi. Il cordone spermatico spesso deve essere anestetizzato per alleviare l’intensità del dolore ai testicoli .
Motivi del dolore ai testicoli che ha origine all’esterno del testicolo
L’ irradiazione testicolare del dolore può avere origine in tre aree. La caratteristica più sorprendente è che durante la manipolazione e l’esplorazione del testicolo, il dolore non si attiva. Tuttavia, può essere dolente alla palpazione.
Ecco alcune delle cause del dolore ai testicoli dovuto a processi extratesticolari:
- Ha origine nella prostata.
- Dolore ai testicoli derivato da ernie inguinali.
- Testicoli con dolore originato dalla colonna lombare.
- A volte il dolore ai testicoli accompagna la colica renale.
Dolore ai testicoli originato dalla prostata
La prostatite cronica e la prostatite affilata, sono le cause più comuni di dolore ai testicoli che ha origine al di fuori del testicolo. In questi casi vengono solitamente presentati i seguenti dati.
- bilateralità. Entrambi possono dolere allo stesso tempo, o alternarsi.
- Intermittenza: il paziente ha giorni di dolore e giorni senza dolore.
- Il dolore e il sollievo dal dolore possono spesso essere correlati all’eccitazione o all’attività sessuale.
- Il testicolo non è doloroso ed è di dimensioni normali, all’esame.
- Alternanza sul lato. A volte potresti sentire che il tuo testicolo sinistro fa male, a volte il destro. Alternando anche con i momenti in cui puoi avere dolore in entrambi i testicoli contemporaneamente.
- È spesso accompagnato da sintomi urinari. Maggiore frequenza di minzione e bruciore nell’uretra.
- Malessere o bruciore dell’eiaculato. Può anche essere presente in alcune occasioni.
- Il dolore a volte è correlato all’attività sessuale, soprattutto quando l’eccitazione si prolunga.
Dolore al testicolo cronico cause e soluzioni? Se sei di Milano puoi prenotare una visita presso lo studio di Milano del Dottor Andrea Russo 3343471726!
Testicoli con dolore originato dalla colonna vertebrale
La patologia spinale è una causa frequente di dolore ai testicoli. Piccoli rigonfiamenti del disco o ernia del disco, possono essere la fonte di dolore apparentemente inspiegabile. È interessante notare che a volte il dolore ai testicoli è l’unico sintomo. Come nei precedenti casi extratesticolari, il testicolo non è gonfio o dolente, è un dolore ai nervi.
Spesso il paziente ha una storia di lombalgia o di aver svolto sforzi fisici nei giorni precedenti. Il dolore ai testicoli viene attivato o appare in determinate posizioni.
Ad esempio, è molto tipico sentire dolore ai testicoli quando si è seduti alla guida. Nota anche che il dolore è alleviato con il riposo a letto.
Coliche renali e dolore ai testicoli
Spesso, la colica renale e il dolore retroperitoneale irradiano i testicoli. È molto comune che, quando il calcolo urinario discende attraverso l’uretere, si manifesti dolore al testicolo.
Inoltre, in questi casi, il dolore al testicolo è il sintomo meno marcato. Il dolore intenso nella zona dei reni, nausea, vomito e sudorazione profusa sono molto evidenti.
Inoltre, il carattere colico del dolore, che a volte aumenta e diminuisce, è molto caratteristico.
Quando andare dall’urologo per il dolore ai testicoli
Se hai la febbre, c’è un nodulo nello scroto o noti che è rosso, caldo e tenero al tatto, è importante che prendi un appuntamento con l’urologo per indagare sulle cause del tuo dolore ai testicoli .
Urgenza del dolore ai testicoli
In generale, se hai dolore al testicolo dovresti andare dall’urologo, soprattutto se è accompagnato da rigonfiamento. Se senti dolore ai testicoli e sei preoccupato per la sua causa, è meglio eseguire un esame urologico. Non pensare al cancro ai testicoli prima di questi sintomi menzionati. Almeno, non dovrebbe essere il nostro primo pensiero, i tumori testicolari maligni di solito non sono dolorosi. Tuttavia, non lasciarlo passare. Qualsiasi patologia che possa insorgere è meglio trattarla prima.
Dolore al testicolo cronico cause e soluzioni? Se sei di Milano puoi prenotare una visita presso lo studio di Milano del Dottor Andrea Russo! Per maggiori informazioni potete contattare il 3343471726!
Test per la diagnosi del dolore ai testicoli
Per stabilire una diagnosi in caso di dolore ai testicoli, è necessaria una anamnesi medica meticolosa e completa.
A tal riguardo l’urologo chiederà di situazioni che provocano dolore o lo leniscono. Se si era già presentato in qualche occasione e quanto è durato. Quest’ultimo a volte si verifica nella torsione del testicolo. Nelle torsioni, possono prima verificarsi piccole torsioni incomplete che si risolvono spontaneamente.
È anche importante chiedere se il nodulo è più evidente dalla stazione eretta, piuttosto che da sdraiati, come accade nel varicocele. Verifica la presenza di noduli all’inguine, come le ernie che comprimono il cavo. Se il nodulo fa parte del testicolo stesso come avviene nei tumori. Oppure, al contrario, è al di fuori di esso ed è arrotondato e liscio come accade nelle cisti epididimarie.
- L’analisi del sangue, il sedimento urinario con la coltura. Anche marcatori tumorali quando si sospetta un tumore ai testicoli. Oltre alla coltura del seme possono aiutare la diagnosi. D’altra parte, l’essudato uretrale ottenuto con un tampone può aiutare a diagnosticare se l’origine è in una MST.
- L’ecografia testicolare è sempre fondamentale per verificare la normalità strutturale del testicolo. Pertanto, deve essere fatto il prima possibile.
Trattamento del dolore e del disagio ai testicoli
Il trattamento del dolore ai testicoli deve essere diretto alla causa scatenante. Quindi prima di tutto va capita la causa che provoca il dolore e successivamente si tratta. In generale il dolore si tratta con:
- Antibiotici, che aiutano a combattere o prevenire le infezioni.
- Antidolorifici per alleviare il dolore.
- FANS, antidolorifici antinfiammatori non steroidei che riducono l’infiammazione, il dolore e la febbre.
Alcuni consigli per diminuire il disagio
Con il trattamento, il dolore può migliorare in 1 o 3 giorni. Le condizioni possono richiedere fino a 4 settimane per guarire, a seconda della causa del dolore ai testicoli. In ogni caso è sempre bene osservare:
- Riposo: limita la tua attività finché il dolore non si è attenuato. Riposati di più mentre guarisci. Non stare seduto per lunghi periodi di tempo.
- Impacchi freddi: applica un impacco freddo sui testicoli per alleviare il dolore.
- Elevazione: posiziona delicatamente un asciugamano piegato sotto i testicoli per sollevarli quando ti siedi su una sedia o ti sdrai su un letto. Questo ti aiuterà ad alleviare il dolore e diminuire l’infiammazione.
Conclusione
Quando il dolore è repentino e persistente, non perdete tempo e rivolgetevi al più presto al pronto soccorso.
In tutti gli altri casi, attraverso il vostro medico curante, è bene rivolgersi ad un Andrologo o ad un Urologo, che sapranno valutare attentamente la situazione e individuare con certezza la causa dei dolori.
Come abbiamo visto i sono diverse opzioni che devono essere prese in considerazione. Se desiderate maggiori informazioni sull’argomento: dolore al testicolo cronico cause e soluzioni, il centro cura avanzata del Dottor Russo Andrea è disponibile per fornirvi tutte le risposte necessarie.