
Quando andare dall’urologo
Marzo 7, 2020
Trattamento onde d’urto a bassa intensità
Marzo 20, 2020In questo approfondimento verificheremo cosa cura l’urologo nei maschi, nelle femmine e nei bambini. L’Urologo si occupa dei disturbi che coinvolgono i reni, gli ureteri (i tubi che collegano i reni alla vescica), le ghiandole surrenali, la vescica e l’uretra (il tubo che espelle l’urina dal corpo dalla vescica).
Cosa cura l’urologo e cosa può fare per voi!
Oltre a quanto citato, nei maschi, un Urologo può trattare le condizioni dei testicoli, dell’epididimo, dei dotti deferenti, delle vescicole seminali, della prostata e del pene. L’urologia si occupa di trattare l’infezione del tratto urinario e l’allargamento della prostata attraverso la gestione chirurgica di condizioni come il cancro della vescica, il cancro alla prostata, i calcoli renali e l’incontinenza da stress.
Nei casi di cancro delle vie urinarie, gli urologi collaborano spesso con oncologi o radioterapisti. Possono anche collaborare con nefrologi, che si occupano di malattie renali, ginecologi, che si occupano del sistema riproduttivo femminile e di endocrinologi; che si occupano delle condizioni del sistema endocrino e dei disturbi ormonali. Gli urologi possono anche collaborare con i professionisti della chirurgia pediatrica e della chirurgia colon-rettale.
Le specializzazioni in Urologia
Anche l’Urologia, che è una specializzazione, a sua volta si suddivide in rami più specialistici, tra cui:
- Urologia femminile, si focalizza sul tratto urinario e genitale femminile e le sue specifiche patologie.
- Infertilità maschile, indaga le cause di un deficit nella capacità riproduttiva dell’uomo.
- Urologia pediatrica, si occupa dei problemi urologici nell’età infantile sia nei bambini che nelle bambine.
- Neuro-urologia, tratta le disfunzioni dell’apparato urinario a seguito di lesioni o malattie neurologiche.
- Onco-urologia, si occupa della diagnosi e della cura dei tumori del tratto urinario maschile e femminile e di quelli a carico dell’apparato riproduttivo maschile.
- L’endourologia, la chirurgia endoscopica delle malattie dell’apparato urinario.
Quali sono le patologie frequenti di cui si occupa l’Urologo?
Diamo uno sguardo alle principali disfunzioni e patologie che gli specialisti in Urologia trattano quotidianamente nell’uomo, nella donna e nei Bambini.
Nell’uomo:
Tumori della vescica, del pene, del rene, dei testicoli, delle ghiandole surrenali e della prostata | Ingrossamento della prostata, è una condizione medica di natura non cancerosa, contraddistinta dall’aumento volumetrico della ghiandola prostatica |
Disfunzione erettile, è l’incapacità di avere e/o mantenere un’erezione soddisfacente
|
Infertilità, scarsa efficacia nel concepimento
|
Cistite interstiziale, infiammazione tipica della vescica non riconducibile a infezione batterica o fungina | Disturbi renali, condizioni che alterano l’anatomia e la funzione dei reni |
Calcoli renali, aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario | Prostatite, infiammazione della ghiandola prostatica |
Infezioni urinarie (IVU), di cui la più comune è la cistite | Varicocele, formazione di varici nello scroto |
Nella donna:
Prolasso della vescica cedimento del pavimento pelvico | Cancro della vescica, del rene o delle ghiandole surrenali |
Cistite interstiziale, molto più frequente nelle donne rispetto agli uomini | Calcoli renali, piccole aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario |
Vescica iperattiva, causata da uno spasmo continuo e involontario del muscolo che circonda la vescica, induce uno stimolo continuo alla minzione | Infezioni urinarie (IVU), anche in questo caso molto più frequenti nella popolazione femminile per ragioni anatomiche |
Incontinenza urinaria, involontaria perdita di urina |
Nei bambini:
Enuresi notturna (la pipì a letto). Da trattare quando il bambino dovrebbe aver già acquisito il controllo della vescica | Blocco urinario, problema al tratto urinario con difficoltà nella minzione |
Infezioni urinarie (IVU) | Testicoli retrattili o ascendenti |
Nel dettaglio Cosa cura l’urologo:
Urologia e Reni
- Le problematiche legati ai reni possono essere di natura benigna, come i calcoli o la renella, o tumorale, come la neoplasia renale o la neoplasia dell’alta via escretrice.
Urologia e Prostata
- Per quanto riguarda la prostata, l’urologia si occupa di problemi infettivi o infiammatori (prostatite), problemi legati all’aumento di dimensioni (ipertrofia prostatica), problematiche tumorali (neoplasia prostatica).
Urologia e Vescica
- Dal punto di vista vescicale, l’urologia si occupa di infezioni/infiammazioni (cistiti batteriche o a-batteriche), disturbi legati all’incontinenza urinaria (da sforzo o da iperattività vescicale) e problemi oncologici (tumore della vescica).
Urologia e Uretra
- A carico dell’uretra, nell’uomo si possono riscontrare disturbi legati a infezioni sessualmente trasmesse (uretriti) o restringimenti (stenosi) del calibro dell’uretra che causano problemi urinari.
Urologia e Testicoli
- A livello dei testicoli, l’urologia si occupa dei problemi infettivi o infiammatori del testicolo (orchite) o dell’epididimo (epididimite), disturbi legati al varicocele (che può causare infertilità) o problematiche oncologiche (tumore testicolare).
Urologia e Pene
- Per quanto riguarda il pene, l’urologia tratta problemi benigni a carico del pene quali il frenulo breve, connesso al disturbo dell’eiaculazione precoce, o maligni (carcinoma del pene), e anomalie del prepuzio (fimosi, fimosi lassa). In questa sezione vengono affrontate le problematiche benigne, mentre la sezione ‘Oncologia’ si occupa specificatamente dei tumori urologici.
Una specializzazione nella specializzazione
Come abbiamo visto la quantità di patologie associate al tratto urinario sono molte e richiedono una specializzazione nella specializzazione. Non a caso esistono come abbiamo visto sopra urologi che si specializzano nelle patologie, suddivise tra adulti, uomini e donne e bambini.
Quali sono i sintomi per i quali è necessario andare dall’urologo?
Abbiamo visto le patologie ma quali sono i sintomi che indicano un problema al tratto urinario? Quasi sempre è il medico curante che, in base ai sintomi, richiede per il suo paziente un controllo urologico. Di seguito riportiamo i principali sintomi che indicano la necessità di rivolgersi ad un Urologo:
- Presenza di sangue nelle urine, una condizione chiamata anche ematuria.
- Un bisogno ricorrente di urinare urgentemente.
- Sensazione di bruciore o dolore durante la minzione.
- Difficoltà a urinare.
- Avvertire dolore alla parte bassa della schiena, al bacino o ai lati.
- Perdita di urina.
- Debole flusso di urina, dribbling.
Se sei un uomo e hai i seguenti sintomi, devi visitare un urologo.
- Una diminuzione dei desideri sessuali.
- Un nodulo in uno dei testicoli.
- Problemi nell’ottenere e mantenere un’erezione.
Conclusioni
Abbiamo visto cosa cura l’urologo e quali sono i sintomi più ricorrenti che segnalano un probabile problema al tratto urinario. In ogni caso se avete dei sospetti o vi ritrovate con alcuni sintomi, la cosa migliore da fare è quella di recarsi dal proprio medico curante ed esporre i sintomi.
Se non avete alcun riferimento, il Dott. Andrea Russo è uno Specialista in Urologia e Andrologo. Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center per Onde d’Urto in Andrologia; il dottor Russo, presso i suoi centri, utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dottor Russo.
Richiedi un visita con il Dr. Russo 3343471726
Seguici anche su Facebook