
Quando la fimosi è da operare?
Marzo 29, 2023
Come migliorare la curvatura del pene?
Aprile 18, 2023La fimosi è una patologia che consiste nella restrizione del prepuzio, la pelle che ricopre il glande del pene, impedendo la scoperta e il ritiro del prepuzio stesso. Come si può curare la fimosi?
Come si può curare la fimosi? Ce ne parla il Dottor Andrea Russo
-
Chi è il Dottor Russo?
Il Dottor. Andrea Russo è uno Specialista in Urologia e Andrologo che si dedica ai problemi sessuali maschili. A differenza di altri colleghi si occupa specificamente di sessualità maschile. Questo significa che sa metterti a tuo agio e che è in grado di risolvere il tuo problema. Lo dicono più di 500 recensioni positive. Il Dottor. Russo esercita la sua professione in qualità di direttore del Centro di Urologia Avanzata a Milano e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia. Presso i suoi centri si utilizza un approccio terapeutico basato sui più recenti studi clinici, sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sull’ampia esperienza clinica del Dottor Russo.
Che cos’è la fimosi e come si cura?
Questo articolo tratta della fimosi, un disturbo che consiste nel restringimento del prepuzio del pene, e dei suoi sintomi, cause e trattamenti. I trattamenti possono essere conservativi, come l’uso di creme cortisoniche, o chirurgici, come la circoncisione. Come già accennato, la fimosi è una condizione che si verifica quando il prepuzio di un maschio non circonciso diventa troppo stretto intorno alla punta del pene, impedendo il ritiro. Questo può verificarsi negli adulti per diverse cause:
- Cattiva igiene intima.
- Lichen sclerosus.
- Diabete.
- Balanite.
- Balanopostite.
- Infezioni batteriche genitali.
Tuttavia, questa patologia si presenta generalmente in tenera età e tende a scomparire dopo i 3 anni.
Esistono diversi tipi di fimosi
Esiste una fimosi fisiologica fino ai 3 anni, solo dopo i 3 anni se il bambino continua ad avere il prepuzio chiuso, è bene farlo valutare da un urologo pediatrico. Si presenta in due varianti: congenita e patologica.
La fimosi congenita
Si presenta alla nascita e può essere:
- Acquisita: compare successivamente per diverse cause. Si può presentare anche in bambini che, inizialmente, avevano un prepuzio che si apriva correttamente. Questa condizione si crea in seguito a traumi o a una malattia infiammatoria detta BXO, che porta il prepuzio a restringersi. La maggior parte dei traumi sono inerenti a scorrette manovre di retrazione del prepuzio!
- Serrata: non permette di scoprire il glande, nemmeno parzialmente.
- Non serrata: è possibile un parziale abbassamento della pelle del prepuzio.
- Parafimosi: la pelle si ritrae scoprendo il pene ma poi non risale a ricoprire il glande.
La fimosi patologica
La fimosi patologica presenta un anello fibroso/cicatriziale, che rende difficoltoso o addirittura impossibile ritrarre la pelle. Questa condizione può essere congenita o acquisita. Nel caso di fimosi congenita, ci si accorge del problema dopo i 3 anni, quando invece dovrebbe scomparire.
Continuate a leggere per comprendere la risposta alla domanda: come si può curare la fimosi? Se volete incontrare il Dottor Russo è disponibile a esaminare il vostro caso. Per fissare un appuntamento con lui, chiamate il 3343471726!
Come individuare una fimosi
-
Nei bambini
I segni e i sintomi della fimosi sono da ricercare ispezionando la punta del pene che può essere rossa, gonfia o dolorosa. Il bambino potrebbe avere difficoltà a urinare o avere sangue nelle urine. Purtroppo, la fimosi può essere completamente asintomatica e quindi potrebbe passare del tempo prima di accorgersene. In altri casi, la pelle non retraendosi, a causa del ristagno di pipì, può infiammarsi facendo male, qui siamo in presenza di una fimosi detta serrata, che non permette di scoprire il glande, nemmeno parzialmente. Potrebbe verificarsi una Parafimosi, quando il prepuzio si blocca al di sotto del glande e non si riesce più a chiuderlo. In questo caso, non bisogna avere indugi e si dovrà portare il bambino al pronto soccorso, dove un medico eseguirà una manovra di ripristino; tardare potrebbe significare che il medico debba procedere d’urgenza a un intervento di circoncisione.
-
Negli adolescenti e negli adulti
Il sintomo principale della fimosi è caratterizzato dall’impossibilità di ritrarre il prepuzio per scoprire il glande. La fimosi può rendere dolorosi i rapporti sessuali o anche la semplice erezione. In alcuni casi più gravi, chi ne soffre può avere fastidio o dolore anche durante la minzione.
Quali sono i trattamenti per la fimosi?
I trattamenti sono di due tipi, conservativi e chirurgici. Nel caso di fimosi nei bambini, è sempre consigliabile una visita urologica pediatrica.
-
Trattamenti conservativi
I trattamenti conservativi consistono nell’applicazione di creme cortisoniche. Nel 90% dei bambini, l’utilizzo di queste creme, associato a costanti esercizi di “ginnastica” prepuziale durante il momento dell’igiene intima, risolvono delicatamente questo problema.
-
Trattamento chirurgico
La circoncisione è un intervento di chirurgia ambulatoriale che consiste nella rimozione del prepuzio ristretto. Nel caso in cui la condizione di fimosi sia associata a fastidio nei rapporti sessuali, lichen sclerosus o diabete, è necessario sottoporsi a un intervento ambulatoriale di circoncisione.
Per saperne di più chiama il 3343471726!
La circoncisione
L’intervento chirurgico per la fimosi nei bambini e negli adulti è chiamato circoncisione. È un’operazione chirurgica relativamente semplice che viene eseguita in un’unità chirurgica ambulatoriale o in ospedale sotto anestesia locale o generale. Il chirurgo rimuove il prepuzio che copre la testa del pene, lasciando scoperta la superficie del glande. L’intervento chirurgico per la fimosi nei bambini di solito richiede circa 20-30 minuti e il bambino può tornare a casa lo stesso giorno dell’intervento. Se si desidera evitare la circoncisione, ci sono opzioni alternative come la plastica del prepuzio o la frenuloplastica. Il Dottor Russo utilizza anche la tecnica con Circumsafe®, una suturatrice meccanica monouso, che riduce i tempi di esecuzione a circa 15 minuti e ha dei risultati estetici eccellenti.
Cosa fare dopo l’intervento di circoncisione
Nei bambini basterà seguire le indicazioni del chirurgo, il decorso è rapido e si conclude entro due settimane. Per gli adulti è uguale, ricordando che è importante sospendere l’attività sessuale per permettere la guarigione. Solo dopo due settimane dalla caduta dell’ultimo punto di sutura è possibile riprendere la normale attività sessuale.
Conclusioni
In conclusione, se hai dei dubbi sulla tua condizione o quella del tuo bambino, ti consigliamo di rivolgerti a un urologo pediatrico, nel caso dei bambini, o a un Andrologo, per gli adulti. Il Dott. Andrea Russo è Specialista in Urologia e Andrologo. Presente in due sedi, a Milano e Saronno, è Direttore del Centro di Urologia Avanzata e direttore del Wolf Elvation Training Center Onde d’Urto in Andrologia a Saronno. Il Centro di Urologia Avanzata del Dottor Russo inoltre, collabora con la dott.ssa Arianna Lesma, urologa dell’età pediatrica. Entrambi i professionisti sono disponibili per trovare la risposta alla domanda: come si può curare la fimosi?