Interventi chirurgici per il pene curvo: le tecniche migliori
Ottobre 31, 2025
Interventi chirurgici per il pene curvo: le tecniche migliori
Ottobre 31, 2025

Check-up sessuale maschile: cosa include e quando farlo

Parlare di salute sessuale maschile è ancora spesso un tabù. Eppure, problematiche come la disfunzione erettile, il calo del desiderio, l’eiaculazione precoce o un incurvamento del pene sono estremamente comuni e possono avere un impatto profondo sulla qualità della vita e sull’autostima. Capire l’importanza di un check-up sessuale maschile: cosa include e quando farlo è il primo passo fondamentale per vivere una sessualità serena, prevenire disturbi futuri o risolvere quelli esistenti.

Molti uomini, infatti, tendono a trascurare i primi segnali, rivolgendosi allo specialista solo quando il problema è già avanzato, rendendo talvolta più complesso il percorso terapeutico. La salute sessuale non è un argomento da rimandare o di cui vergognarsi. È una componente essenziale del benessere generale.

Check-up sessuale maschile: cosa include e quando farlo, a cura del Dott. Andrea Russo

Check-up sessuale maschile

Il Dott. Andrea Russo è uno Specialista in Urologia e Andrologo dedicato alle problematiche di sessualità maschile. A differenza di altri colleghi, si occupa esclusivamente del benessere sessuale maschile. Ciò significa che può darti tutto il supporto necessario e risolvere il tuo disturbo. Come dicono centinaia di recensioni positive, il Dott. Russo vanta un track record di successi. Ha una grande esperienza clinica e negli ultimi 5 anni ha visitato oltre 10.000 pazienti. Direttore del Centro di Urologia Avanzata a Milano e direttore del Training Center Onde d’Urto in Andrologia. I suoi centri adottano un approccio terapeutico basato sulle linee guida delle società scientifiche internazionali di medicina sessuale e sulla vasta esperienza clinica del Dott. Russo. Grazie a trattamenti all’avanguardia e una filosofia centrata sul paziente, il Dott. Russo, affronta ogni problema sessuale maschile con competenza, empatia e discrezione. Con anni di esperienza e un approccio personalizzato, il Dott. Russo è riconosciuto per la sua attenzione alla sicurezza e all’efficacia dei trattamenti PRP.

Il check-up sessuale maschile: cosa comprende e quando è il momento giusto?

Molti uomini spesso si confondono, non conoscendo la differenza tra un controllo urologico generico (focalizzato su prostata e vie urinarie) e una valutazione andrologica specifica. Un check-up sessuale maschile, o andrologico, è una valutazione completa e specialistica dedicata esclusivamente alla funzione sessuale e riproduttiva maschile. Non è un “esame” da fare solo quando si avverte un sintomo grave, ma un percorso di prevenzione fondamentale. Possiamo vederlo come un “tagliando” per la propria salute sessuale. È consigliato in diverse fasi della vita:

  • Come prima visita nell’età della maturazione sessuale (18-25 anni) per escludere patologie congenite o varicocele.
  • Come controllo di base nell’età adulta (30-40 anni), specialmente se si cerca una gravidanza o si notano i primi cambiamenti.
  • Come appuntamento fisso (annuale o biennale) dopo i 45-50 anni, quando i fattori di rischio cardiovascolari e i cali ormonali diventano più frequenti.
  • Immediatamente, a qualsiasi età, in presenza di sintomi specifici: disturbi dell’erezione, calo del desiderio, dolore

Questo approccio preventivo permette di identificare precocemente fattori di rischio o patologie emergenti, intervenendo prima che diventino problematiche invalidanti.

Check-up sessuale maschile: cosa include e quando farlo? Non aspettare. Richiedi ora una visita privata con il Dott. Russo chiamando il 3343471726.

Cosa include un check-up sessuale maschile completo

Check-up sessuale maschile

Un check-up andrologico non è un singolo esame, ma un processo di valutazione integrato che il Dott. Russo personalizza in base all’età, ai sintomi e alla storia clinica del paziente. Ecco i pilastri fondamentali.

Anamnesi dettagliata e valutazione dello stile di vita

Il primo passo, e forse il più importante, è il colloquio (anamnesi). Il Dott. Russo raccoglie informazioni dettagliate sulla storia medica generale e sessuale del paziente. Questo include:

  • Stile di vita (fumo, alcol, dieta, attività fisica, stress).
  • Eventuali farmaci assunti (alcuni possono interferire con la funzione erettile).
  • Patologie note (diabete, ipertensione, colesterolo alto, problemi cardiaci).
  • Storia sessuale (inizio dei disturbi, qualità delle erezioni mattutine, libido, eiaculazione, eventuali partner).

Questo dialogo aperto e non giudicante è essenziale per orientare la diagnosi.

Esame obiettivo genitale e valutazione testicoli–pene

L’esame fisico è una parte cruciale della visita. Viene eseguito nel massimo rispetto della privacy e del comfort del paziente. Il Dott. Russo valuta:

  • Testicoli: Dimensioni, consistenza, presenza di noduli o dolore. Serve anche a identificare un eventuale varicocele (una delle cause principali di infertilità).
  • Pene: Ispezione visiva e palpazione per identificare la presenza di placche fibrotiche (tipiche della Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica), fimosi (restringimento del prepuzio) o altre anomalie.
  • Valutazione puberale: Nei pazienti più giovani, si verifica il corretto sviluppo dei caratteri sessuali secondari.

Esami del sangue ormonali e metabolici

La funzione sessuale è strettamente legata all’equilibrio ormonale e metabolico. Per questo, il Dott. Russo prescrive quasi sempre analisi del sangue mirate per controllare:

  • Assetto ormonale: Testosterone totale e libero (l’ormone maschile per eccellenza, fondamentale per desiderio e funzione erettile), LH, FSH, Prolattina (un suo eccesso può inibire la funzione sessuale).
  • Assetto metabolico: Glicemia ed emoglobina glicata (per escludere o monitorare il diabete), profilo lipidico (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi).

Valori alterati in questi esami possono essere la causa primaria del disturbo sessuale o un importante fattore contribuente.

Ecografie ed esami strumentali

Check-up sessuale maschile

In base ai risultati dell’anamnesi e dell’esame obiettivo, lo specialista può richiedere accertamenti strumentali.

  • Eco-color-doppler testicolare (o scrotale): Un’ecografia che permette di visualizzare la struttura dei testicoli e il flusso sanguigno, fondamentale per diagnosticare con certezza il varicocele.
  • Ecocolordoppler penieno basale e dinamico: Questo è l’esame “gold standardper lo studio della disfunzione erettile. Permette di misurare il flusso di sangue nelle arterie del pene, prima e dopo la stimolazione farmacologica (con una micro-iniezione indolore di prostaglandina). Aiuta a capire se il problema è di natura arteriosa (poco sangue arriva) o veno-occlusiva (il sangue “scappa” via troppo velocemente).

Valutazione psicologica e impatto su coppia e qualità di vita

Il Dott. Russo adotta un approccio olistico. La mente e il corpo sono indissolubilmente legati. L’ansia da prestazione, lo stress cronico, i conflitti di coppia o la depressione possono causare o peggiorare una disfunzione sessuale. Allo stesso modo, un problema fisico può generare un forte stress psicologico. Durante il check-up, si valuta anche questa componente, indirizzando, se necessario, a un supporto psico-sessuologico integrato.

Prendi sul serio la tua salute: Check-up sessuale maschile: cosa include e quando farlo? Chiedi allo specialista. Chiama per fissare una visita con il Dott. Russo al 3343471726.

Quando è il momento giusto per fare un check-up sessuale maschile?

Check-up sessuale maschile

Come anticipato, non esiste un’età “sbagliata”, ma esistono momenti “giusti” o necessari.

1. Per fasce d’età (Prevenzione):

  • Tra i 18 e i 25 anni: È consigliata una prima visita andrologica di base. È il momento ideale per intercettare un varicocele, che è spesso asintomatico ma può compromettere la fertilità futura.
  • Tra i 30 e i 40 anni: Un controllo è utile, specialmente se si sta pianificando una famiglia, per valutare la fertilità o se si notano i primi cali di performance legati a stress e stili di vita intensi.
  • Dopo i 50 anni: Il check-up andrologico dovrebbe diventare un appuntamento regolare (come la visita ginecologica per le donne). I livelli di testosterone iniziano fisiologicamente a calare (andropausa) e aumenta l’incidenza di patologie cardiovascolari, che hanno un impatto diretto sull’erezione.

2. In presenza di sintomi (Intervento):

È fondamentale prenotare una visita senza rimandare se si sperimenta uno qualsiasi di questi segnali:

  • Disturbi dell’erezione: Difficoltà a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto. Questo è un sintomo da non sottovalutare mai.
  • Calo del desiderio (libido): Una diminuzione persistente dell’interesse sessuale.
  • Eiaculazione precoce o ritardata: Incapacità di controllare i tempi eiaculatori.
  • Dolore: Dolore ai testicoli, al pene o durante l’eiaculazione.
  • Incurvamento del pene: Comparsa di una curvatura, noduli o “placche” sul pene (sospetta Malattia di La Peyronie).
  • Infertilità di coppia: Se dopo 12 mesi di tentativi la gravidanza non arriva, il controllo andrologico è obbligatorio.

3. In presenza di fattori di rischio:

Se sei un paziente con diabete, ipertensione, obesità, colesterolo alto, o sei un forte fumatore, il tuo rischio di sviluppare disfunzioni sessuali è molto più alto. In questi casi, un check-up andrologico preventivo è fortemente raccomandato.

Hai dubbi sul check-up sessuale maschile: cosa include e quando farlo? Il Dott. Russo può aiutarti. Chiama per fissare una visita al 3343471726.

Check-up sessuale maschile: quali esami fare in caso di disturbi dell’erezione?

Check-up sessuale maschile

Questa è una delle domande più frequenti. Molti pazienti si chiedono: “Quali analisi devo fare per i problemi di erezione?” o “Quali esami ormonali uomo sono utili per disfunzione erettile?“.

La risposta è che non esistono “esami fai-da-te”. Il percorso diagnostico deve essere guidato dallo specialista andrologo. Come visto, si inizia sempre dagli esami del sangue (ormonali come testosterone e prolattina; metabolici come glicemia e colesterolo). Tuttavia, per una corretta diagnosi della disfunzione erettile, l’esame più importante è l’Ecocolordoppler Penieno Dinamico. Questo test, eseguito direttamente dal Dott. Russo in ambulatorio, misura la reale capacità vascolare del pene. È questo esame che permette di capire la causa del deficit erettile (arteriosa, venosa, psicogena o mista) e, di conseguenza, impostare la terapia più corretta. Affidarsi a un andrologo esperto in disfunzione erettile a Milano e Saronno è il primo passo per una diagnosi accurata.

Prima visita andrologica: cosa aspettarsi dal punto di vista pratico

Capire cosa succede durante la prima visita andrologica con il Dott. Andrea Russo può aiutare a superare imbarazzi e timori. Il Dott. Russo pone la massima attenzione nel mettere il paziente a proprio agio, garantendo un ambiente discreto, empatico e professionale.

La visita si svolge tipicamente in tre fasi:

  • Il colloquio (Anamnesi): Come descritto, una discussione approfondita dei sintomi, della storia clinica e dello stile di vita.
  • L’esame obiettivo: L’ispezione e la palpazione dei genitali. È una fase rapida, indolore e fondamentale.
  • La conclusione: Il Dott. Russo discute con il paziente le sue prime impressioni, prescrive gli esami di approfondimento necessari (ematici o strumentali) e delinea le possibili opzioni terapeutiche.

Questa prima visita si svolge presso il Centro di Urologia Avanzata a Milano, in Via Pergolesi 16. Lo studio è situato in una zona centrale e facilmente raggiungibile, trovandosi vicino alle fermate della metropolitana di Loreto o Caiazzo. Per chi arriva in auto, è disponibile il comodo Parcheggio Multipiano Doria in Via Andrea Doria 22. Per contattare il Centro di Urologia Avanzata e prenotare il tuo appuntamento, è sufficiente chiamare il numero dedicato.

Check-up sessuale maschile: prevenzione oggi, salute domani

Check-up sessuale maschile

Investire nella prevenzione e check-up maschile significa prendersi cura di sé a 360 gradi. Molti non sanno che la disfunzione erettile può essere un “campanello d’allarme” (un sintomo sentinella) di problemi cardiovascolari futuri, come infarto o ictus. Il pene è un organo altamente vascolarizzato; se il sangue non arriva lì, è possibile che ci siano problemi di circolazione anche altrove.

Intervenire precocemente permette di:

  • Risolvere la disfunzione erettile con terapie moderne ed efficaci.
  • Bloccare la progressione della Malattia di La Peyronie, evitando interventi chirurgici complessi. Se cerchi un esperto in malattia di La Peyronie, il Dott. Russo può offrirti le soluzioni più avanzate.
  • Correggere squilibri ormonali (come l’ipogonadismo o calo di testosterone) che impattano energia, umore, massa muscolare e libido.
  • Identificare e trattare un varicocele prima che comprometta la fertilità.

Non aspettare che un piccolo disagio diventi un problema insormontabile. La tua salute sessuale merita la stessa attenzione di qualsiasi altra parte del tuo corpo.

Il tuo benessere prima di tutto. Check-up sessuale maschile: cosa include e quando farlo? Richiedi ora una visita privata con il Dott. Russo al 3343471726.

Email Telefono