Tumore della prostata

La durata media del rapporto è di 7 minuti

Il 30% degli italiani soffre di eiaculazione precoce

Un uomo su cinque soffre di disfunzione erettile
Grande quanto una castagna, la prostata fa parte dell’apparato riproduttore maschile ed è situata sotto la vescica, di fronte al retto, e circonda l’uretra, il canale attraverso il quale l’urina arriva fino all’esterno. La prostata, assieme alle vescicole seminali, ha il compito di generare il fluido spermatico, che fuoriesce durante l’eiaculazione assieme agli spermatozoi prodotti dai testicoli.

Il tumore della prostata
Il tumore della prostata è molto comune: in Italia occupa il primo posto nella classifica dei tumori più comuni tra gli uomini (il 18% di tutti i tumori maschili) e il 4 posto nella popolazione generale (9% di tutti i tumori), con poco meno di 35.000 nuovi casi ogni anno.
Il tumore della prostata può presentarsi come:
- tumore localizzato della prostata, è un tumore di tipo maligno che alla diagnosi è confinato alla prostata
- tumore avanzato della prostata, è un tumore di tipo maligno che si diffonde in altre sedi (linfonodi, ossa) dando metastasi