Tumore del rene

La durata media del rapporto è di 7 minuti

Il 30% degli italiani soffre di eiaculazione precoce

Un uomo su cinque soffre di disfunzione erettile
Il rene è un organo a forma di fagiolo della grandezza di un pugno. Ne abbiamo due, posizionati nella parte bassa dell’addome, uno a destra e uno a sinistra della colonna vertebrale. Il loro compito principale è filtrare il sangue per eliminare le sostanze di rifiuti e gli eccessi di acqua e sale attraverso l’urina.
Ma le sue funzioni non finiscono qui, perché il rene ha anche il compito di:
- mantenere un corretto bilancio dei fluidi
- tenere sotto controllo la pressione sanguigna attraverso la produzione di un ormone chiamato renina
- assicurare un livello sufficiente di globuli rossi mediante la produzione di eritropoietina, che “dice” al midollo osseo di produrre queste cellule del sangue
Il tumore localizzato del rene
Non è raro che nel rene si formino masse legate alla crescita anomala delle cellule: in alcuni casi si tratta di neoformazioni benigne, mentre in altri si tratta di tumori.
Cos’è e quanto è diffuso
In Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 13.600 casi di tumore renale, 9.000 tra gli uomini e 4.600 tra le donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 71%.
Circa il 40% delle masse identificate a livello del rene sono piccole e localizzate, ovvero non si sono diffuse in altri organi o sedi diverse da quella di origine.
Il tumore del rene più comune è quello definito carcinoma a cellule renali, che si forma nella parete di rivestimento dei piccoli tubi presenti nel rene.