Urinocoltura: procedura corretta

La durata media del rapporto è di 7 minuti

Il 30% degli italiani soffre di eiaculazione precoce

Un uomo su cinque soffre di disfunzione erettile
Il paziente deve procurarsi un contenitore sterile apposito per la raccolta delle urine (è facilmente reperibile in farmacia o nei Punti Prelievo). Il paziente dovrà raccogliere nel contenitore il getto intermedio delle urine, tralasciando il primo e l’ultimo getto. Questa la procedura di esecuzione corretta di urinocoltura da effettuare il mattino stesso della consegna del campione:
- Lavarsi accuratamente le mani e l’area genitale
- Aprire il barattolino avendo cura di non toccarne l’interno o i bordi con le mani
- Fare un po’ di pipì nel WC
- Trattenere lo stimolo
- Prendere il barattolino da urinocoltura con le mani pulite e il tappo già aperto
- Urinare nel contenitore ma non fino a svuotamento completo della vescica
- Trattenere ancora lo stimolo
- Appoggiare il barattolino su una superficie piana
- Completare la minzione
- Chiudere il contenitore con il tappo (sempre con l’accortezza di non toccarne i bordi con le mani)
- Portare al laboratorio di analisi entro un’ora, in alternativa tenere in frigorifero a 4°C sino alla consegna presso il laboratorio di analisi